4:45 pm, 18 Novembre 25 calendario

Fantafestival 45: dieci giorni di Fantasia, Horror e Sci‑Fi

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Roma – Si accendono le luci sul Fantafestival, la storica kermesse romana dedicata al cinema di fantascienza e fantastico, giunta alla sua 45ª edizione. Dal 21 al 30 novembre, lo Spazio Scena di via degli Orti d’Alibert diventa un crocevia di mondi immaginari, con proiezioni, masterclass, retrospettive e ospiti d’eccezione. Il festival, sotto la direzione artistica di Marcello Rossi e Luca Ruocco, celebra quasi mezzo secolo di cinema di genere con un programma ambizioso e inclusivo.

Per il suo quarantacinquesimo compleanno, il Fantafestival non si limita al cinema: raddoppia la sua durata rispetto alle edizioni passate, trasformandosi in dieci giorni di festa dell’immaginario. Il palcoscenico è lo Spazio Scena, location storica che ospita una ricca selezione di opere provenienti da tutto il mondo. Come evento di preapertura, il 20 novembre arriva un’esperienza immersiva: il “Frizzi 2 Fulci – Zombie Immersive Concert”, con il compositore Fabio Frizzi e la F2F Orchestra che eseguono le musiche cult di Zombi 2 di Lucio Fulci in una sala 360° ai Forum Studios di Roma.

Quest’anno il festival accoglie voci autorevoli del fantastico. In primo piano le masterclass di:

  • Fabio Frizzi, leggendario compositore di colonne sonore horror, che racconterà la sua carriera con musica live insieme al chitarrista Riccardo Rocchi.

  • Lamberto Bava, maestro dell’horror italiano, a cui verrà conferito il Pipistrello d’Oro alla carriera, per celebrare anche i 40 anni del suo film cult Dèmoni.

  • Richard Stanley, regista sudafricano autore di Hardware – Metallo letale e dell’edizione Director’s Cut italiana di Demoniaca, che offrirà al pubblico una sua masterclass e una proiezione inedita. Altro ospite internazionale è Adam Mason, regista e sceneggiatore noto per lungometraggi come The Devil’s Chair e cortometraggi videoclip: presenterà al pubblico romano due sue pellicole selezionate. Effetti speciali, weird e retrospettive

Uno dei momenti centrali della manifestazione è la rassegna curata da Sergio Stivaletti, effettista iconico del cinema italiano. Il suo focus, “Prima del Computer: 5 Capolavori – Effetti Artigianali”, celebra la magia degli effetti speciali analogici con proiezioni di film come Un lupo mannaro americano a Londra, Terminator e altri titoli fondamentali. La rassegna si chiude con una masterclass dello stesso Stivaletti, che condividerà il suo mestiere con nuove generazioni di artisti.

Il festival offre anche un tuffo nel cinema weird, grazie al panel “The Weird Zone – Folli visioni dal cinema di confine”, realizzato in collaborazione con Bizzarro Bazar e l’Institute for Weird Culture. A guidare dialoghi e riflessioni sarà Ivan Cenzi, curatore di Bizzarro Bazar, che esplorerà film bizzarri, di serie Z e d’autore, creando ponti tra cinema mainstream e marginazioni visionarie.

Cinema in gara, animazione e pitch

L’edizione 45 include 14 lungometraggi e 29 corti in concorso, affiancati dalla sezione “Panoramica Italia” dedicata alle produzioni nazionali di genere.  Tra i titoli internazionali spiccano:

  • Chain Reactions di Alexandre O. Philippe, documentario su Non aprite quella porta

  • Mother of Flies di John & Zelda Adams, che intreccia malattia incurabile e stregoneria; Deathstalker di Steven Kostanski, remake sword & sorcery pieno di mostri;

  • Daddy’s Head di Benjamin Barfoot, horror britannico in anteprima; 

Dal versante italiano, il programma include titoli come Kopis di Lorenzo Lepori, Lenskeeper – Alle Porte dell’Inferno di Luca Canale B. e Esistenza Zero di Matteo Scarfò, insieme alla co-produzione internazionale The Krampus Rises di Andrea Dalfino.

Non manca neppure il FantaPitch, giunto alla sua seconda edizione: 163 progetti selezionati da 62 paesi si confrontano con produttori e professionisti del genere in un momento di pitching creativo. Per la parte animazione, il festival propone una serata speciale con il lungometraggio Sanatorium – Under the Sign of the Horglass dei fratelli Quay e cortometraggi selezionati che spaziano dal surreale al fantastico.

Arti visive e cultura pop

All’interno di Spazio Scena, è allestita la mostra Famous Weirdos di Mauro “Manthomex” Antonini: ritratti pop art di icone immaginifiche provenienti da cinema, fumetti, videogiochi e letteratura. Il progetto è un elogio allo strano e all’inusuale, un vero e proprio omaggio al bizzarro.

La locandina ufficiale di questa edizione è firmata da Federico Perrone per Bugs Comics, in occasione dei 10 anni della casa editrice. L’illustrazione rende omaggio al classico horror Dèmoni di Lamberto Bava, fondendo demoni infernali e suggestioni extraterrestri in un unico, inquietante disegno.

Durante la serata di chiusura, saranno assegnati i Pipistrelli d’Oro per il miglior lungometraggio internazionale e il miglior cortometraggio, secondo le decisioni di una giuria composta da figure come Alda Teodorani, Leonardo Cruciano e Roberto De Feo.

Al maestro Lamberto Bava andrà anche il Pipistrello d’Oro alla carriera, un riconoscimento alla sua lunga e influente carriera in campo horror e fantastico. Il festival si concluderà, inoltre, con una proiezione-evento di Dèmoni alla presenza dello stesso Bava, dell’effettista Sergio Stivaletti e del produttore Dario Argento per celebrare il quarantesimo anniversario del cult.

In collaborazione con l’UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma, alcuni studenti del Master di Traduzione e Adattamento saranno coinvolti nella traduzione dei sottotitoli per alcune opere e consegneranno anche un premio al miglior cortometraggio.

Il Fantafestival 45 non è solo una celebrazione nostalgica, ma una vera e propria finestra sul futuro del cinema fantastico. Metà retrospettiva, metà incubatore di nuovi talenti, è un momento di incontro tra leggenda e sperimentazione, tra maestri storici e giovani autori.

18 Novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA