Rinascimento dell’audiovisivo italiano: oltre 240.000 nuove assunzioni nel 2025

Un’analisi delle trasformazioni del settore e delle opportunità professionali emergenti
Il 2025 segna un punto di svolta per l’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Con oltre 240.000 nuove assunzioni previste entro la fine dell’anno, il settore si prepara a una crescita senza precedenti. Esploriamo le cause di questa espansione, le professioni più richieste, l’impatto delle nuove tecnologie e le storie di chi sta vivendo in prima persona questa trasformazione.
La crescita del settore
Secondo l’Osservatorio Assolavoro Datalab, l’industria del cinema e dell’audiovisivo in Italia sta vivendo un periodo di espansione significativo. Le nuove assunzioni riguardano non solo le produzioni cinematografiche, ma anche il settore della TV on demand, in continua crescita grazie all’avvento delle piattaforme digitali.
Le professioni più richieste
Tra le figure professionali più ricercate emergono:
- Content Creator e Showrunner: Responsabili della creazione e supervisione dei contenuti, dalla scrittura alla post-produzione.
- Editor Video e Motion Designer: Esperti nel montaggio e nell’animazione, essenziali per la post-produzione.
- Videogiornalisti: Professionisti in grado di produrre contenuti video in tempo reale.
- Cost Controller e Development Producer: Figure chiave nella supervisione del processo produttivo, garantendo il rispetto di tempi e budget.
- Tecnici della Distribuzione Digitale e Data Digital Analytics Manager: Specializzati nella gestione e distribuzione di contenuti attraverso canali digitali e nell’analisi dei dati per orientare la produzione.
L’impatto delle nuove tecnologie
L’introduzione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore. Sebbene non sostituisca la creatività umana, l’IA offre strumenti per automatizzare processi ripetitivi, analizzare dati e personalizzare i contenuti. Questo permette ai professionisti di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi del loro lavoro.
Storie di chi vive la trasformazione
Marco Garavaglia, montatore ed editor cinematografico italiano, ha co-fondato lo studio di post-produzione Inlusion Creative Hub a Roma. Attivo dal 1999, Garavaglia ha collaborato con importanti produzioni italiane, distinguendosi per storie narrative complesse.
Gabriele Ranfagni, animatore e supervisore degli effetti visivi, è considerato uno dei professionisti italiani più esperti nel campo degli effetti visivi. Ha lavorato a livello internazionale in qualità di lead animator e creature FX artist presso studi come MPC e Cinesite, con sede a Montréal.
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per l’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Le opportunità professionali sono in aumento, offrendo a giovani talenti e professionisti esperti la possibilità di contribuire a una delle industrie culturali più dinamiche del Paese. Per chi è appassionato di cinema, tecnologia e storytelling, questo è il momento ideale per entrare in questo affascinante mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA