Assemblea dei 50 Anni di Amnesty International Italia a Roma: celebrare e difendere i diritti umani

Dal 23 al 25 maggio, Roma ospiterà la quarantesima Assemblea generale di Amnesty International Italia, un evento significativo che commemora i 50 anni di attività dell’associazione nel nostro Paese. La celebrazione avrà inizio venerdì 23 maggio alle ore 10 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, con la partecipazione del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e della segretaria generale di Amnesty International, Agnés Callamard, che interverrà in collegamento.
Tra le personalità presenti, si segnala la partecipazione di figure di spicco nel panorama della difesa dei diritti umani, tra cui Luigi Manconi, Ilaria Cucchi e Patrick Zaki, il quale rappresenta una testimonianza vivente delle battaglie per la libertà di espressione. L’assemblea offrirà un programma ricco di eventi, culminando in un flash-mob alle 18:30, dove sarà presentato un racconto visivo dei 50 anni di Amnesty in Italia, dalle campagne storiche alle sfide attuali.
“In questi 50 anni, Amnesty International Italia ha costantemente lottato per la difesa dei diritti umani, ottenendo importanti traguardi come l’abolizione della pena di morte e la promozione della giustizia internazionale,” ha dichiarato la presidente Alba Bonetti. “Il cambiamento sociale è possibile solo quando i cittadini si uniscono e si mobilitano per i diritti umani. Nessun governo può ignorare queste richieste.”
Dopo la sessione pubblica, l’Assemblea generale continuerà a porte chiuse in un hotel romano, dove delegati e soci approveranno le relazioni delle cariche uscenti e eleggeranno i nuovi dirigenti, discutendo mozioni e ordini del giorno cruciali per il futuro della difesa dei diritti umani in Italia.
Il programma si concluderà a Milano, dove il Maestro Luigi Piovano dirigerà l’Orchestra della Svizzera Italiana in un concerto dedicato a Beethoven, celebrando i 50 anni di Amnesty International Italia alle 18 presso il Teatro Dal Verme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA