3:38 pm, 15 Maggio 25 calendario

Giovani iperconnessi: neuropsichiatri avvertono sui rischi della mancanza di sonno

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Maggiore è il numero di comportamenti negativi, peggiori saranno le conseguenze in età adolescenziale e adulta.

La mancanza di sonno, causata dall’abitudine di andare a letto tardi e di restare incollati agli schermi fino a notte fonda per navigare sui social media, sta rallentando lo sviluppo cerebrale dei giovani.

Questo è l’allarme lanciato dai neuropsichiatri riuniti a Cagliari per il quarto Convegno nazionale congiunto della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf) e della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia).

Impatto del sonno sul cervello

Il sonno è fondamentale per uno sviluppo cerebrale sano nei giovani, spiegano gli esperti. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università Fudan di Shanghai ha monitorato oltre 3.200 adolescenti utilizzando dispositivi Fitbit.

I risultati indicano che “andare a letto tardi e dormire poco può influire negativamente sulla crescita del cervello, portando a una connettività cerebrale più debole, volumi cerebrali ridotti e prestazioni cognitive inferiori”.

Sara Carucci, professoressa associata di Neuropsichiatria infantile all’Università di Cagliari, sottolinea che gli adolescenti che si coricano prima e dormono più a lungo hanno migliori prestazioni cognitive.

Le scansioni cerebrali hanno rivelato che quelli che restano svegli fino a tardi mostrano connessioni più deboli tra aree cerebrali chiave, con volumi cerebrali ridotti, in particolare nell’ippocampo, un’area fondamentale per la memoria.

Modelli di sonno e traiettorie cognitive

La ricerca ha seguito ragazzi dai 9 ai 14 anni, evidenziando che le differenze cerebrali e cognitive legate ai modelli di sonno rimangono costanti nel tempo.

“Questo suggerisce che gli effetti dei modelli di sonno sullo sviluppo cerebrale non sono temporanei, ma possono influenzare le traiettorie cognitive durante l’adolescenza“, afferma Carucci.

Pertanto, adottare sane abitudini del sonno fin dalla giovane età è cruciale per un sano sviluppo cerebrale.

Regole per un sonno salutare

I neuropsichiatri offrono suggerimenti per migliorare la salute mentale dei giovani: “Evitare l’uso di smartphone e tablet la sera, soprattutto per accedere ai social media”, è il primo consiglio. L’iperconnessione legata ai social ha dimostrato di avere un impatto negativo sulla salute mentale. Secondo una ricerca del Pew Research Center, il 48% dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni riconosce che i social hanno effetti negativi sui coetanei.

Non scollegarsi, soprattutto la sera, non porta vantaggi. Carucci avverte che la scarsa igiene del sonno e l’iperconnessione spesso si associano a stili di vita negativi come l’insufficiente attività fisica e l’alimentazione scorretta, che possono contribuire a sviluppare ansia, depressione e aumentare il rischio di suicidio.

15 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA