1:42 pm, 10 Maggio 25 calendario

Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo: l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Domani, 11 maggio si celebra la Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo, un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del neurosviluppo che affliggono circa il 20% dei bambini e adolescenti in Italia, ovvero circa due milioni di minori. Questi disturbi comprendono condizioni come i disturbi dello spettro autistico, l’ADHD, disturbi dell’apprendimento e disabilità intellettive. L’aumento dei casi, con un raddoppio negli ultimi dieci anni, è motivo di preoccupazione, soprattutto nella Regione Lazio e nella vasta area di Roma e provincia.

L’analisi dei dati della Uil Lazio rivela che nel 2022 la Asl Roma 1 ha registrato circa 9.700 accessi di minori ai servizi di salute mentale, con un incremento del 40% negli ultimi tre anni. Secondo l’Associazione Italiana Famiglie ADHD, nel Lazio si stimano 32mila minori tra i 6 e i 17 anni affetti da ADHD. A Roma, si contano circa 15.800 casi. La crescita esponenziale di questi disturbi è attribuibile a cause multifattoriali, ma è fondamentale notare che le iniziative di prevenzione primaria e secondaria hanno svolto un ruolo cruciale nell’identificazione precoce di questi disturbi.

La diagnosi tempestiva e l’intervento precoce sono essenziali per garantire una buona salute mentale e fisica nella popolazione futura. Riconoscere i segnali d’allarme come difficoltà sociali, ritardi nelle abilità motorie e comunicative, comportamenti ripetitivi o problemi di attenzione è fondamentale. I professionisti sanitari, tra cui i Terapisti della neuro e psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), sono cruciali in questo processo, lavorando in team multidisciplinari per offrire un supporto tempestivo e globale.

A Roma, ci sono circa 1060 TNPEE che operano in strutture pubbliche e private, contribuendo non solo alla diagnosi ma anche alla prevenzione tramite attività di formazione e screening. Le iniziative regionali, come il Regolamento Regionale n.1 del 2019 e il progetto NIDA, dimostrano l’impegno verso la creazione di una rete di supporto per il neurosviluppo. “La Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo è un momento importante per rinnovare il nostro impegno a garantire risposte tempestive e di qualità per ogni bambino”, afferma Stefania Cortese, Presidente della Commissione d’Albo dei TNPEE di Roma e provincia.

10 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA