8:00 am, 15 Ottobre 25 calendario

Come risparmiare sulle bollette con l’arrivo del freddo

Di: Luigia Cornacchia
come risparmiare sulle bollette
condividi

Con l’arrivo dei primi freddi, famiglie e imprese si trovano a fare i conti con l’aumento dei consumi energetici. Per questo diventa fondamentale capire come risparmiare sulle bollette senza rinunciare al comfort. Il riscaldamento, l’uso prolungato di elettrodomestici e la riduzione delle ore di luce naturale fanno crescere le spese.

Nel 2025, l’attenzione al risparmio energetico non è più solo una necessità economica, ma anche una scelta di sostenibilità. Ridurre i consumi significa infatti contribuire alla tutela dell’ambiente e rispettare le linee guida europee per la transizione energetica.

Isolamento termico della casa per risparmiare sulle bollette

Una delle prime strategie per ridurre i costi invernali riguarda l’isolamento termico. Finestre datate e pareti non coibentate provocano dispersioni che possono incidere fino al 30% sulla bolletta. Investire in infissi moderni a doppio o triplo vetro e valutare interventi di cappotto termico rappresenta un risparmio a lungo termine.

Anche piccole soluzioni possono fare la differenza: utilizzare guarnizioni per porte e finestre, tapparelle isolate e tende pesanti riduce gli spifferi e migliora la temperatura interna senza dover alzare troppo il termostato.

rimedi per risparmiare sulle bollette

Gestione intelligente del riscaldamento

Il risparmio sulle bollette del gas passa da un uso consapevole del riscaldamento. Impostare il termostato a 19-20 gradi è sufficiente per garantire benessere, evitando sprechi. Ogni grado in più può far aumentare i consumi fino al 7%.

Le nuove valvole termostatiche consentono di regolare la temperatura stanza per stanza, evitando di riscaldare ambienti poco utilizzati. I cronotermostati smart, controllabili da smartphone, permettono invece di programmare accensioni e spegnimenti in base alle reali esigenze quotidiane.

Elettrodomestici e illuminazione

Non solo riscaldamento: anche l’uso degli elettrodomestici incide molto sulle bollette. Scegliere modelli in classe energetica A o superiore riduce i consumi di elettricità. È importante usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e preferire programmi a basse temperature.

Per l’illuminazione, sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED può abbattere i consumi fino all’80%. Inoltre, sfruttare la luce naturale nelle ore diurne aiuta a ridurre l’uso di lampade e lampadari.

Piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza

Il risparmio energetico in casa non passa solo da grandi investimenti, ma anche da abitudini quotidiane:

  • Spegnere le luci nelle stanze non utilizzate.
  • Evitare di lasciare gli apparecchi in stand-by.
  • Coprirsi con indumenti più caldi invece di alzare eccessivamente il riscaldamento.
  • Utilizzare tappeti e tessuti pesanti per mantenere più caldi i pavimenti.

Questi accorgimenti, se messi in pratica con costanza, possono ridurre notevolmente la spesa mensile.

Incentivi e bonus disponibili per il risparmio sulle bollette

Per affrontare i rincari energetici, lo Stato italiano mette a disposizione diverse agevolazioni. Il bonus bollette aiuta le famiglie con redditi più bassi, mentre gli incentivi per la riqualificazione energetica (come l’Ecobonus) permettono di detrarre parte delle spese sostenute per interventi di efficienza.

Anche l’installazione di pannelli solari o pompe di calore può beneficiare di contributi, rendendo più accessibile la transizione verso un’abitazione sostenibile e a basso consumo.

Energia rinnovabile e comunità energetiche

Una delle novità del 2025 riguarda le comunità energetiche, gruppi di cittadini che producono e condividono energia rinnovabile, riducendo i costi e favorendo l’indipendenza energetica. Questa soluzione, sempre più diffusa anche in Italia, rappresenta una strada concreta per abbattere le bollette e allo stesso tempo ridurre l’impatto ambientale.

Chi vive in condomini può valutare l’installazione di impianti fotovoltaici condominiali, che permettono di produrre energia pulita e ridurre i consumi comuni.

Capire come risparmiare sulle bollette con l’arrivo del freddo significa combinare buone pratiche quotidiane con investimenti intelligenti. Isolamento termico, uso consapevole del riscaldamento, elettrodomestici efficienti e attenzione ai bonus statali sono le chiavi per affrontare l’inverno senza pesare troppo sul portafoglio.

L’autunno 2025 diventa quindi il momento ideale per adottare nuove abitudini e pianificare interventi che migliorino il comfort abitativo, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale.

15 Ottobre 2025 ( modificato il 8 Ottobre 2025 | 16:26 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA