8:09 pm, 19 Novembre 25 calendario

Al via The 48 Hour Film Project Roma 2025

Di: Redazione Metrotoday
condividi

 La città eterna si prepara a vivere un weekend all’insegna della creatività, dell’adrenalina e della passione per il cinema. Venerdì 21 novembre prenderà il via ufficialmente l’edizione 2025 del The 48 Hour Film Project Roma, il celebre contest internazionale che sfida registi, sceneggiatori, attori e tecnici a realizzare un cortometraggio completo in sole 48 ore. L’appuntamento è al Europa Experience – David Sassoli, cuore pulsante di Piazza Venezia, accessibile sia in presenza sia online via Zoom.

Da anni, il 48 Hour Film Project rappresenta una vetrina unica per talenti emergenti e professionisti già affermati, trasformando la corsa contro il tempo in un laboratorio creativo senza pari. La formula è semplice e al contempo estenuante: ogni squadra deve scrivere, girare, montare e consegnare il proprio film in due giorni, rispettando vincoli e requisiti stringenti.

Il Kick-Off: regole, generi e vincoli obbligatori

L’evento di apertura, programmato dalle 15:00 alle 19:00, segnerà l’inizio della competizione. I partecipanti saranno guidati attraverso le regole fondamentali, le tempistiche di consegna e i requisiti essenziali per evitare squalifiche. Il momento più atteso del Kick-Off è l’estrazione dei generi cinematografici: ogni team pescherà due categorie tra cui scegliere, spaziando tra action, commedia, thriller, sci-fi, musical, mockumentary, e categorie speciali come Climate Film, Food Film o Utopian/Dystopian. Gli aspiranti registi potranno scegliere uno dei due generi oppure creare un mix creativo, rispettando la riconoscibilità obbligatoria del genere.

Non solo generi: alle 19:00 verranno rivelati tre elementi obbligatori – un personaggio, un oggetto e una linea di dialogo – che ogni cortometraggio dovrà includere. Un solo elemento mancante comporterà l’esclusione dalla competizione. Con l’annuncio di questi vincoli, scatteranno ufficialmente le 48 ore in cui le squadre potranno dare libero sfogo a fantasia, tecnica e narrazione.

Una giuria internazionale d’eccezione

L’edizione 2025 si prepara a sorprendere anche per la qualità della giuria. Durante il Kick-Off saranno annunciati i nomi dei membri, figure di spicco del panorama cinematografico mondiale. La presenza di professionisti di calibro internazionale offrirà ai partecipanti non solo prestigio, ma anche l’opportunità di ricevere feedback qualificati su sceneggiatura, regia, recitazione e montaggio.

A fare da volto e guida dell’evento sarà Claire Palazzo, ambassador delle ultime due edizioni e conduttrice della serata finale, in programma il 16 dicembre al Teatro Nuovo Orione di Roma. Il supporto tecnico sarà garantito da StreamOut, partner ufficiale per la trasmissione e la gestione digitale dell’evento.

Una sfida creativa senza confini

Il bello del 48 Hour Film Project è proprio la libertà di esplorare generi e stili, mantenendo al contempo rigore e precisione tecnica. I partecipanti potranno cimentarsi con il thriller più oscuro, una commedia leggera, un mockumentary ironico, o addirittura con corti tematici come il Climate Film, per veicolare messaggi di sostenibilità. La varietà narrativa non ha limiti: ogni squadra è chiamata a interpretare la sfida con originalità, adattando risorse, location e talenti disponibili in tempo reale.

L’edizione romana rappresenta una vera e propria fucina di idee, in cui competizione e collaborazione coesistono, e in cui i team imparano a gestire il tempo, a prendere decisioni rapide e a trasformare problemi tecnici in soluzioni creative.

Il contest 2025 si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, in collaborazione con la Commissione Europea, e con il sostegno di Nuovo IMAIE. I partner ufficiali includono il Pigneto Film Festival, il Ferrara Film Corto e l’Associazione Ex Alunni del Centro Sperimentale di Cinematografia, mentre la piattaforma MYmovies ONE curerà la parte digitale. Questo ecosistema di supporto istituzionale e culturale conferma l’evento come un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.

Un laboratorio di cinema per tutti

The 48 Hour Film Project Roma non è solo una competizione, ma una vera e propria scuola pratica. Partecipare significa vivere un’esperienza completa di produzione cinematografica: scrittura, regia, recitazione, fotografia, suono e montaggio diventano strumenti per raccontare storie inedite e originali. Per aspiranti filmmaker, attori, sceneggiatori e tecnici, è un’occasione unica per mettere alla prova talento, resilienza e capacità di lavorare sotto pressione.

Inoltre, la possibilità di partecipare anche online amplia l’accesso al contest, permettendo a team da ogni parte del mondo di vivere l’esperienza romana, condividere la propria creatività e confrontarsi con altri professionisti.

Il cinema come sfida e comunità

Questa edizione 2025 conferma che Roma è il cuore pulsante di un cinema giovane, creativo e innovativo, capace di attrarre talenti nazionali e internazionali. Ogni squadra diventa microcosmo di collaborazione, condivisione e sperimentazione. Le 48 ore di adrenalina e passione trasformeranno la capitale in un laboratorio aperto, dove storie brevi e intense prenderanno vita sotto il segno della creatività.

19 Novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA