6:11 pm, 17 Novembre 25 calendario

Novembre si tinge di blu: il Movember accende la prevenzione maschile

Di: Redazione Metrotoday
condividi
Quando si parla di salute maschile, “proteggere la palla” non è solo un motto da stadio, ma una chiamata all’azione. È la provocatoria campagna lanciata dalla Fondazione Foresta in occasione del ­Movember 2025, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione andrologica, soprattutto nei giovani uomini, dove molti problemi rimangono nascosti fino a quando non è troppo tardi.

Un mese azzurro contro il tabù

La Fondazione Foresta ha deciso di trasformare il simbolico mese di novembre in un vero e proprio segnale visivo: la sede istituzionale, a Padova, sarà illuminata di blu già dal 1° novembre. L’invito è rivolto a sindaci e amministrazioni locali, affinché aderiscano all’iniziativa e illuminino i municipi della regione, creando una luce condivisa per ricordare che anche la salute maschile merita attenzione continua, non solo a parole.

«Gli uomini – sottolinea il professor Carlo Foresta, andrologo e fondatore della Fondazione – troppo spesso trascurano la prevenzione. Non come le donne, che sono abituate a controlli regolari. Eppure la diagnosi precoce può salvare vite».

https://www.ioveneto.it/wp-content/uploads/2025/11/Movember.jpg

“La prevenzione non è un tabù, è un allenamento”

In collaborazione con Calcio Padova e Alì Supermercati, la Fondazione lancia la campagna “Movember 2025” con il claim “La prevenzione non è un tabù, è un allenamento”. Il messaggio gioca sull’analogia sportiva: se in campo ci si allena per proteggere la palla, nella vita è necessario allenare la consapevolezza sul proprio corpo e la regolarità nei controlli medici.

Il presidente del Calcio Padova, Francesco Peghin, spiega l’impegno del club biancoscudato: «Parlare di prevenzione maschile significa rompere un tabù. A volte basta una visita per salvare una vita: vogliamo che i nostri tifosi, soprattutto i più giovani, capiscano che la cura di sé è un gesto di forza».

Dalla parte della Fondazione, Alì Supermercati è partner attivo nella divulgazione: nei punti vendita, su post social e con materiale informativo, il messaggio si fa accessibile e quotidiano. “Prevenire è come fare la spesa: occorrono costanza e consapevolezza”, ha dichiarato la direzione dell’azienda.

Screening gratuiti per tutto il mese

Per tutto novembre, la Fondazione Foresta organizza visite andrologiche gratuite e test di prevenzione. Tutti possono prenotare una visita presso la sede di via Gattamelata a Padova, chiamando il numero 049-851431.

Numeri che non possono essere ignorati: negli ultimi dieci anni, grazie agli screening diffusi da Fondazione Foresta, sono stati individuati nove casi di tumore al testicolo in giovani tra i 18 e i 20 anni, che non sapevano di essere malati. La diagnosi precoce ha garantito loro cure tempestive e, spesso, la possibilità di preservare la fertilità.

https://www.swissmedical.net/site/assets/files/340034/movember_urologie_swissmedicalnetwork.png

Un problema che cresce, soprattutto al Nord

I dati epidemiologici confermano la necessità di agire. Secondo il Registro Tumori Italiano (AIRTUM), il tumore del testicolo è la neoplasia solida più comune tra i maschi tra i 15 e i 50 anni, con una crescita costante nel tempo.

In Italia si stimano circa 2.400 nuove diagnosi all’anno. L’incidenza è particolarmente elevata al Nord, e in Veneto i numeri superano la media nazionale: alcune stime parlano di 8,3 casi per 100.000 abitanti, ben oltre il dato nazionale.

Secondo le proiezioni europee, l’incidenza potrebbe aumentare dal 13 % al 30 % entro il 2035, soprattutto tra i giovani.

Fertilità maschile: un’emergenza silenziosa

Oltre al cancro, la Fondazione Foresta richiama l’attenzione su un altro tema spesso taciuto: l’infertilità maschile. Secondo il professor Foresta, “in quasi il 40% delle coppie con difficoltà di concepimento la causa è maschile”.

A differenza delle donne, gli uomini non ricevono lettere, inviti o campagne di screening regolari: non esistono programmi nazionali paragonabili alla mammografia o al Pap test.  Questo squilibrio, non solo culturale ma anche istituzionale, ha conseguenze: molti scoprono problemi solo dopo anni di tentativi di avere un figlio.

Perché illuminare i municipi di blu

Il gesto cromatico non è solo simbolico: rappresenta un appello pubblico. Illuminare di blu edifici pubblici significa visibilità, coinvolgimento civico e un messaggio forte rivolto a istituzioni, cittadini e media: la salute maschile non può più essere trascurata.

In molti paesi nel mondo, durante Movember, monumenti e luoghi simbolici si colorano di blu per segnalare l’impegno verso la prevenzione maschile. Nel Veneto, la fondazione spera che l’azione si estenda oltre Padova, coinvolgendo comuni di ogni dimensione.

https://news.mc/wp-content/uploads/2025/11/IMG_8903-1179x640.jpg

Tra scienza, ambiente e nuovi rischi

Non si tratta solo di numeri, ma anche di cause complesse. Secondo gli esperti di Fondazione Foresta, il tumore del testicolo ha una patogenesi multifattoriale, in cui concorrono fattori genetici, ambientali e comportamentali.

Uno degli elementi più discussi è l’esposizione a interferenti endocrini, cioè sostanze chimiche presenti nell’ambiente che possono alterare il sistema ormonale. A questo si aggiungono familiarità, condizioni come il criptorchidismo (testicoli non discesi) e anche stili di vita, come il consumo di alcol o di marijuana. In passato, la Fondazione Foresta aveva già segnalato un trend: nella “Giornata mondiale dell’uomo” aveva riferito di 11 casi scoperti tra giovani di 18-25 anni durante campagne di screening. Questo tipo di dati evidenzia come la prevenzione venga troppo spesso rimandata, se non ignorata.

Con “Movember 2025”, la Fondazione Foresta lancia non solo una campagna, ma una sfida culturale. Serve una nuova consapevolezza, non solo tra gli uomini ma anche tra le istituzioni. Illuminare i municipi, offrire screening, parlare apertamente di fertilità: sono segnali che possono cambiare il volto della salute maschile.

17 Novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA