10:02 am, 17 Novembre 25 calendario

BookCity Milano, una città che legge e riflette sul potere delle idee

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Milano –  Si è chiusa la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione diffusa dedicata al libro e alla lettura che trasforma ogni angolo della città in un laboratorio culturale. L’edizione 2025, intitolata “Il potere delle idee / Le idee del potere”, ha offerto un calendario ricco di oltre mille appuntamenti, con incontri, dibattiti, letture e performance che hanno coinvolto migliaia di cittadini di tutte le età.

Il filo conduttore ha guidato la riflessione su temi di grande attualità: politica, geopolitica, giornalismo, linguaggio, femminismo, diritti civili e intelligenza artificiale. L’inaugurazione affidata a Colum McCann e Cecilia Sala ha dato il via a un percorso che ha alternato momenti di approfondimento accademico e discussioni aperte al pubblico, richiamando una platea attenta e partecipativa.

Percorsi tematici e riflessioni sociali

Accanto al tema centrale, BookCity ha proposto percorsi tematici trasversali che hanno suscitato grande interesse. La spiritualità ha trovato spazio dal trittico su San Francesco al dialogo finale tra Javier Cercas e Vito Mancuso. Ampio spazio è stato riservato all’amore a tutte le età, esplorando dall’universo del Romance alle narrazioni dell’amore adulto, fino alle storie nate in contesti di detenzione e alle riflessioni sull’adolescenza.

I classici della letteratura sono stati reinterpretati con sguardi contemporanei, affiancati agli autori italiani e internazionali più noti. Non sono mancate celebrazioni per anniversari letterari e ricorrenze culturali, valorizzate con mostre, dialoghi, feste e percorsi speciali, a sottolineare la centralità di BookCity come osservatorio dei mutamenti culturali, sociali e linguistici.

La lettura come pratica rigenerativa

La manifestazione ha registratoun forte interesse dei giovani e giovanissimi, che hanno trasformato le sedi in luoghi di socialità e partecipazione. In particolare, iniziative come Books Friends Forever, la Festa dei gruppi di lettura, i book party, il book crossing e il silent reading hanno animato la città, confermando come la lettura resti un potente strumento di incontro e confronto anche nell’era digitale.

Lo conferma anche la ricerca GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol, presentata durante la manifestazione: la lettura riduce la connessione passiva ai social e incentiva un uso più attivo e consapevole delle piattaforme digitali, soprattutto tra i giovani tra i 15 e i 24 anni, per i quali leggere è percepito come un gesto “di tendenza” e coinvolgente.

Crescita culturale e impatto sul territorio

Secondo i dati AIE 2024, Milano registra una crescita complessiva dell’1% nei consumi culturali, con aumento di ingressi a mostre, cinema, teatri e biblioteche, che registrano un +4% di utenti e un +7% di prestiti. Le librerie in città sono cresciute da 180 a 190, pari al 7,1% di quelle italiane.

La manifestazione si conferma inoltre piattaforma di networking e collaborazione, mettendo in rete editori, scuole, biblioteche, università e presidi culturali di prossimità. La ricerca EffettoFestival 2025, promossa da Intesa Sanpaolo, evidenzia come l’analisi dell’impatto culturale, economico e occupazionale dei festival sia sempre più centrale per organizzatori e curatori, con il 65% di chi non l’ha ancora fatto che intende adottare presto questi strumenti di valutazione.

BookCity come piattaforma nazionale

BookCity 2025 ha confermato il suo ruolo di laboratorio nazionale per la promozione della lettura, sostenendo campagne come #ioleggoperché, insieme a iniziative cittadine dedicate a scuole, famiglie e quartieri. Dalla sua nascita nel 2012, BookCity ha realizzato oltre 16.000 eventi, coinvolto più di 30.000 autori e animato più di 300 sedi, tra biblioteche, librerie, teatri, musei, scuole, ospedali, carceri e presidi culturali di quartiere.

Quest’anno la manifestazione ha esteso la propria rete a città lombarde come Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio, confermandosi un vero e proprio ecosistema culturale diffuso e accessibile.

Milano, città che legge

BookCity Milano continua a crescere insieme a una comunità fedele di lettori e volontari che rendono possibile la manifestazione e ne definiscono lo spirito: una città che legge, che si confronta, che si apre al dialogo e alla scoperta. L’appuntamento con la prossima edizione è già fissato dal 23 al 29 novembre 2026, confermando la città come capitale della lettura e dell’innovazione culturale.

17 Novembre 2025 ( modificato il 18 Novembre 2025 | 17:07 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA