6:58 am, 28 Ottobre 25 calendario

Il segreto del record dell’ora di Ganna: una bici stampata in 3D che imitando la natura sfida l’aria

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La Pinarello Bolide F HR 3D, progettata per Filippo Ganna, unisce innovazione tecnologica e biomimetica per battere il record dell’ora nel ciclismo.

Il 7 ottobre 2022, nel velodromo di Grenchen, Svizzera, Filippo Ganna ha scritto una nuova pagina della storia del ciclismo, percorrendo 56,792 km in un’ora e stabilendo un nuovo record mondiale dell’ora. Questa straordinaria impresa è stata possibile grazie alla Pinarello Bolide F HR 3D, una bicicletta innovativa progettata appositamente per massimizzare le prestazioni aerodinamiche e la rigidità strutturale.

La Pinarello Bolide F HR 3D

La Bolide F HR 3D rappresenta una rivoluzione nel design delle biciclette da pista. Costruita interamente con la stampa 3D, la bici è realizzata in Scalmalloy, una lega di alluminio ad alte prestazioni, utilizzando la tecnologia di fusione a letto di polvere EOS M400. Questa tecnica ha permesso la creazione di forme aerodinamiche complesse, ispirate alla forma della megattera, per ridurre la resistenza all’aria. Inoltre, la stampa 3D ha consentito l’integrazione di rinforzi interni, migliorando la rigidità e la trasmissione della potenza.

Il contributo della biomimetica

Il design della Bolide F HR 3D si ispira alla biomimetica, in particolare alla forma della megattera, per ottimizzare l’aerodinamica. Studi scientifici hanno dimostrato che piccole creste sulle ali delle megattere riducono la resistenza al flusso d’aria, un principio applicato al telaio della bici per migliorare la penetrazione aerodinamica. Questa innovazione ha permesso a Ganna di mantenere una posizione più stabile e veloce durante il tentativo del record.

La realizzazione della Bolide F HR 3D è frutto della collaborazione tra Pinarello, Metron Advanced Equipment e il team INEOS Grenadiers. Questa sinergia ha portato allo sviluppo di componenti avanzati, come il manubrio in titanio stampato in 3D, progettato per adattarsi perfettamente alla postura di Ganna, e le ruote con cuscinetti a sfera da 42 mm, che offrono una maggiore rigidità e riducono le perdite di energia.

Implicazioni per il futuro del ciclismo

Il successo della Bolide F HR 3D apre nuove prospettive per l’innovazione nel ciclismo. La possibilità di progettare biciclette su misura, ottimizzando ogni aspetto per le esigenze specifiche dell’atleta, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle prestazioni. Inoltre, l’uso della stampa 3D potrebbe rivoluzionare la produzione di componenti ciclistici, riducendo i costi e i tempi di sviluppo.

28 Ottobre 2025 ( modificato il 27 Ottobre 2025 | 14:31 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA