9:31 am, 19 Ottobre 25 calendario

Tosca protagonista sulla scalinata di Piazza di Spagna

Di: Alessandra Puzzo
condividi

Roma celebra l’empowerment femminile con un flash mob mozzafiato

 Una serata indimenticabile ha animato la scalinata di Piazza di Spagna, cuore pulsante della Capitale, dove la musica, l’arte e l’impegno sociale si sono fusi in un evento straordinario. La cantante Tosca ha incantato il pubblico con una performance emozionante, accompagnata dalla proiezione di oltre 50 immagini di donne che hanno segnato l’industria dell’intrattenimento mondiale. Questo flash mob, intitolato “I Am Womenlands”, è stato il culmine di un’iniziativa promossa dal progetto “Fuori Sala”, ideato da Alice nella Città e dalla casa di produzione no profit We Do It Together, fondata dalla regista Chiara Tilesi.

Un’idea che nasce da lontano

Il progetto “I Am Womenlands” trae ispirazione dalla campagna di sensibilizzazione “I Am”, lanciata nel settembre del 2024 a New York con la proiezione sulla celebre Torre Nasdaq di Times Square delle immagini di oltre quaranta donne di spicco dell’industria mondiale dell’intrattenimento. L’edizione romana ha ampliato questa iniziativa, portando a Roma una versione rinnovata e ampliata con più di 50 immagini di donne, realizzata in collaborazione con Fuori Sala, Alice nella Città e We Do It Together.

Voce e presenza scenica senza pari

Tosca, artista poliedrica e di grande talento, ha interpretato il brano “Ho amato tutto” con una passione travolgente, accompagnata dai suoi musicisti. La sua performance ha catturato l’attenzione del pubblico, che ha assistito in silenzio e ammirazione. La cantante, nota per la sua capacità di fondere diversi generi musicali e per il suo impegno sociale, ha saputo trasmettere con forza il messaggio di empowerment femminile che ha animato l’evento.

Donne che hanno fatto la storia

Le immagini proiettate sulla scalinata di Piazza di Spagna hanno raccontato le storie di donne che hanno lasciato un segno indelebile nell’industria dell’intrattenimento. Tra queste, la regista Carla Simón, premiata con il Womenlands Excellence Award, è stata celebrata con proiezioni speciali dei suoi film “Estate 1993”, “Alcarràs” e l’anteprima italiana di “Romería”. La sua opera cinematografica, caratterizzata da una narrazione intima e potente, ha conquistato il pubblico e la critica internazionale.

Al fianco di Carla Simón, è stata premiata anche Reem Hajajreh, attivista palestinese candidata al Nobel per la Pace e vincitrice del premio del Consiglio d’Europa per l’emancipazione femminile 2025. Fondatrice del gruppo “Women of the Sun”, Reem ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti delle donne e per la pace, diventando un simbolo di speranza e determinazione.

Oltre la musica

L’iniziativa “Fuori Sala” ha trasformato Roma in un grande palcoscenico a cielo aperto, con eventi che hanno coinvolto diverse zone della città, da Via Condotti a Piazza del Popolo. Il programma ha incluso performance artistiche, letture, mostre e spettacoli teatrali, tutti incentrati sul tema dell’empowerment femminile. La Notte Bianca di Via Margutta, tenutasi il 14 ottobre, ha dato il via a questa serie di eventi, con oltre 30 gallerie aperte fino a mezzanotte e performance artistiche che hanno attirato numerosi visitatori.

Un messaggio di speranza

L’evento di sabato sera ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione, ma anche un invito all’azione. Il flash mob non è stato solo un omaggio alle donne che hanno fatto la storia, ma anche un richiamo alla necessità di continuare a lottare per l’uguaglianza di genere e per una rappresentazione equa delle donne nell’industria dell’intrattenimento. La presenza di figure come Tosca e Carla Simón ha sottolineato l’importanza di dare voce e visibilità alle donne in tutti gli ambiti della società.

L’evento ha dimostrato che la cultura, l’arte e l’impegno sociale possono convergere per creare eventi che non solo intrattengono, ma educano e ispirano. Roma ha dimostrato ancora una volta di essere una città capace di accogliere e celebrare la diversità, l’inclusione e l’empowerment femminile, offrendo al pubblico un’esperienza unica e memorabile.

19 Ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA