8:34 pm, 29 Settembre 25 calendario

Un viaggio teatrale nell’anima di San Francesco

Di: Redazione Metrotoday
condividi

San Francesco d’Assisi è uno dei santi più amati e celebrati della storia, ma anche uno dei più fraintesi. La sua figura è stata oggetto di numerosi spettacoli, film e libri, spesso ridotti a cliché o a rappresentazioni idealizzate. Giovanni Scifoni, attore e autore, si propone di restituire a Francesco la sua complessità umana e spirituale in Fra’ – San Francesco, la superstar del Medioevo, un monologo teatrale che debutta al Teatro Brancaccio di Roma dal 2 al 4 ottobre 2025.

Lo spettacolo, scritto e interpretato da Scifoni con la regia di Francesco Ferdinando Brandi, nasce in occasione degli 800 anni dalla nascita del presepe di Greccio, ideato proprio da Francesco nel 1223. Il testo si interroga sulla straordinaria popolarità del santo, capace di attrarre folle immense senza l’ausilio dei mezzi di comunicazione moderni. “Come si fa a parlare di San Francesco d’Assisi senza essere mostruosamente banali?”, si chiede Scifoni all’inizio dello spettacolo, consapevole della difficoltà di affrontare una figura tanto iconica senza cadere nella retorica.

Un artista visionario e provocatorio

Francesco non è solo il fondatore di un ordine religioso, ma anche un artista visionario, un performer ante litteram. Le sue prediche erano spettacoli teatrali che mescolavano poesia, improvvisazione, musica e gestualità. Scifoni ricostruisce questo aspetto del santo, mettendo in scena la sua capacità di affascinare e provocare, di ridere e piangere, di sfidare le convenzioni sociali e religiose del suo tempo.

Il monologo ripercorre le tappe fondamentali della vita di Francesco: dalla giovinezza spensierata alla conversione radicale, dalla predica ai porci alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano. Ogni episodio è raccontato con tono ironico e profondo, alternando momenti di grande intensità emotiva a sprazzi di umorismo surreale

Un linguaggio teatrale innovativo

La regia di Francesco Ferdinando Brandi e l’interpretazione di Giovanni Scifoni danno vita a uno spettacolo dinamico e coinvolgente. Scifoni passa con agilità da un personaggio all’altro: da Francesco a frate Leone, da frate umbro a papa Innocenzo III, da sé stesso a un moderno spettatore. Ogni trasformazione è accompagnata da cambiamenti di voce, postura e linguaggio, creando un effetto di straniamento che invita lo spettatore a riflettere sulla contemporaneità del messaggio di Francesco.

Le musiche originali di Luciano Di Giandomenico e l’esecuzione dal vivo di strumenti antichi da parte di Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli arricchiscono ulteriormente l’atmosfera dello spettacolo, immergendo il pubblico in un contesto sonoro che richiama le laudi medievali e le sonorità dell’epoca

Un successo che continua

Dopo il debutto al Teatro Sala Umberto di Roma nel dicembre 2023, Fra’ ha registrato il tutto esaurito per tre settimane consecutive, riscuotendo il plauso della critica e del pubblico. Lo spettacolo è stato poi rappresentato in numerosi teatri italiani, tra cui il Teatro Carcano di Milano, il Teatro Rossini di Pesaro e il Teatro delle Muse di Ancona. La tournée 2025/2026 prevede nuove tappe in città come La Spezia, Montecatini, Parma e Bergamo, confermando l’apprezzamento per questa proposta teatrale originale e di qualità.

Fra’ – San Francesco, la superstar del Medioevo è uno spettacolo che va oltre la semplice rappresentazione di un santo. È un viaggio nell’anima di un uomo che ha saputo parlare al cuore delle persone, attraversando i secoli con la sua parola e il suo esempio. Giovanni Scifoni, con la sua sensibilità artistica e la sua capacità di narrazione, restituisce a Francesco la sua umanità, la sua genialità e la sua attualità. Un’occasione imperdibile per riscoprire la figura di San Francesco attraverso gli occhi di un grande artista contemporaneo.

 

Fra’ – San Francesco, la superstar del Medioevo

Un monologo teatrale di Giovanni Scifoni

Regia di Francesco Ferdinando Brandi

Musiche originali di Luciano Di Giandomenico

Strumenti antichi: Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò, Stefano Carloncelli

Teatro Brancaccio, Roma – 2-4 ottobre 2025

29 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA