Roma Eco Race: la sfida della sostenibilità su strada

Il prossimo 18 ottobre, la Capitale ospiterà la terza edizione della Roma Eco Race, una competizione automobilistica unica nel suo genere, dedicata esclusivamente ai veicoli a propulsione alternativa. Questa gara di regolarità, che si snoderà lungo un percorso di oltre 200 chilometri da Roma a Fiuggi, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori e per chi crede nella mobilità sostenibile.
Un percorso che unisce storia, natura e innovazione
La partenza della gara è fissata per le 8:00 presso il Club Solum, situato in via Appia Antica 16 a Roma. Dopo le verifiche tecniche, i veicoli partiranno a intervalli di un minuto l’uno dall’altro, dirigendosi verso Subiaco. Il percorso proseguirà attraverso i Castelli Romani, toccando località come Albano Laziale e Frascati, per poi entrare nella provincia di Frosinone e attraversare luoghi suggestivi come Monte Livata, Collepardo e Vico nel Lazio. Il traguardo finale sarà posto nella città termale di Fiuggi, dove si terranno le premiazioni.
Una gara all’insegna dell’efficienza energetica
La caratteristica distintiva della Roma Eco Race è la “prova consumo”, che premia i partecipanti in base all’efficienza energetica dei loro veicoli. In questa competizione, vince chi riesce a percorrere il tragitto con il minor consumo di energia, adottando uno stile di guida sostenibile e rispettando il codice della strada. Questo approccio non solo valorizza le prestazioni tecniche dei veicoli, ma sensibilizza anche il pubblico sull’importanza del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni inquinanti.
Una varietà di tecnologie ecologiche
Possono partecipare alla Roma Eco Race tutti i veicoli omologati per la circolazione nell’Unione Europea e alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. I mezzi sono suddivisi in tre gruppi:
Gruppo 1: veicoli elettrici (BEV e FCEV).
Gruppo 2: veicoli ibridi (MHEV, HEV, PHEV, EREV).
Gruppo 3: veicoli a combustione interna alimentati con GPL, CNG, HVO o idrogeno.
Inoltre, la competizione è aperta anche ai prototipi regolarmente targati e omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico
Un evento che promuove la mobilità sostenibile
La Roma Eco Race rientra tra le attività promosse dall’Automobile Club Roma in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, il cui tema quest’anno è “Mobilità per tutti”. L’iniziativa mira a garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, abbattendo le barriere economiche, fisiche o infrastrutturali che impediscono l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità quotidiane
La competizione è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup, e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di ACI Sport
Un supporto che va oltre la competizione
Oltre all’aspetto sportivo, la Roma Eco Race sostiene anche una causa sociale. Quest’anno, infatti, l’evento rinnova la collaborazione con l’organizzazione di volontariato Peter Pan, che offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da vari Paesi e da tante regioni italiane costrette a spostarsi nella capitale per curare i figli malati di cancro
Come partecipare
Le iscrizioni alla Roma Eco Race sono ufficialmente aperte e possono essere effettuate online attraverso la piattaforma messa a disposizione da ACI Sport. Tutti possono partecipare, purché in possesso di un veicolo ecologico omologato per la circolazione stradale nell’Unione Europea. Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.romaecorace.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA