12:08 pm, 23 Settembre 25 calendario

Kiss Me Licia – Il Musical: l’imperdibile serata all’EcoTeatro di Milano

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Dopo il doppio sold out e le due standing ovation registrate a marzo, torna in scena Kiss Me Licia – Il Musical per una serata evento unica all’EcoTeatro di Milano, in occasione del 40° anniversario italiano dalla prima trasmissione dell’omonimo anime giapponese. La produzione, ideata, diretta e prodotta da Thomas Centaro, promette di regalare agli spettatori un viaggio emozionale tra nostalgia, musica e teatro, celebrando un fenomeno della cultura pop italiana che ha attraversato generazioni.

L’evento rappresenta l’atto conclusivo di un percorso lungo oltre un decennio, iniziato con la prima produzione teatrale del musical 11 anni fa e consolidato negli ultimi anni con numerosi sold out. I protagonisti, Licia, Mirko, Satomi, Andrea, Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela, torneranno sul palco venerdì 17 ottobre a Milano alle 20.30, riproponendo dal vivo i dialoghi, le scenografie e le canzoni che hanno fatto la fortuna del cartone animato e del fenomeno crossmediale che ne è derivato.

«L’effetto nostalgia fine a sé stesso non serve a nessuno – spiega Thomas Centaro –. Sono la storia, i personaggi e le canzoni a esercitare sensazioni fortissime nel cuore degli spettatori. Il musical è una commedia brillante, ma sa anche emozionare. Fa cantare a squarciagola i brani dei Bee Hive e fa piangere di gioia o commozione. Kiss Me Licia appartiene alla cultura pop di milioni di persone, e lo dimostrano i volti entusiasti di spettatori di ogni età».

Il musical ricrea con fedeltà gli ambienti e le atmosfere degli anni ’80: il Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il gelosissimo papà di Licia, il mangiadischi Penny, il barattolo di cacao Sprint e il leggendario telefono rosa del locale diventano elementi scenici che trasportano il pubblico nell’epoca storica in cui l’anime ha fatto il suo ingresso in Italia. «Non bastano una parrucca e un costume per dare vita a un personaggio – sottolinea Andrea Centaro, art director dello spettacolo –. Servono scrittura, dettagli e sfumature che il pubblico sa riconoscere e apprezzare. Il nostro obiettivo era ricreare il cartone animato dal vivo, e forse siamo andati oltre».

Al centro dello spettacolo, naturalmente, la musica: i testi delle canzoni dei Bee Hive sono stati tradotti in italiano dallo stesso Thomas Centaro, con la direzione musicale di Claudio Albertini, rispettando metrica, assonanze e ritmo originale. Tra i brani più amati figurano “Baby I Love You”, “Freeway”, “Lonely Boy” e “Fire”, a cui si aggiunge il duetto inedito “Per Sognare”, scritto da Elena Centaro, che si inserisce perfettamente nel contesto del musical grazie a arrangiamenti orchestrali e acustici. Le coreografie, affidate a Bruno Giotta, collaboratore di Centaro da oltre dieci anni, completano l’esperienza visiva e spettacolare, offrendo momenti di grande energia e partecipazione del pubblico.

L’ultima serata del musical si inserisce in un più ampio percorso celebrativo del 40° anniversario di Kiss Me Licia in Italia, che include anche la pubblicazione di Kiss Me Licia – Il Documentario, disponibile su YouTube. Realizzato dallo stesso Centaro, il documentario di circa 50 minuti racconta l’evoluzione crossmediale dell’opera giapponese nel nostro Paese, dai manga agli anime, fino al musical e alle iniziative digitali. Il filmato offre materiali inediti, curiosità, retroscena, interviste a esperti e contributi di artisti e influencer del mondo digitale, sottolineando l’impatto culturale e mediatico della serie.

La storia del musical affonda le radici negli anni ’80, periodo in cui l’anime giapponese conquistò i televisori italiani. La versione teatrale nasce dall’idea di celebrare quegli anni e di creare un ponte tra generazioni: i fan storici rivivono i ricordi, mentre i più giovani scoprono un fenomeno di culto, tra musica, comicità e romanticismo. «Approvata dalla proprietà dei diritti giapponesi – precisa Centaro – la produzione è il frutto di anni di studio su immagini, riviste, videoclip e materiale d’epoca per garantire autenticità e qualità».

Il musical non è solo intrattenimento: mette in scena temi universali come l’amicizia, l’amore, la crescita personale e le dinamiche familiari, il tutto condito da dialoghi brillanti e momenti comici che alternano leggerezza a emozione. La forza dello spettacolo sta nella combinazione di musica, scenografie digitali e oggetti di scena storici, che trasformano il palco in un set vivente del cartone animato, rendendo ogni numero musicale un vero e proprio concerto.

L’attesa per l’evento conclusivo è alta: il doppio sold out di marzo, insieme alle due standing ovation, testimonia l’affetto del pubblico per i personaggi e la capacità del musical di emozionare spettatori di ogni età. La serata del 17 ottobre rappresenta quindi un’occasione unica per rivivere la magia di Licia, Mirko, Satomi, Andrea, Giuliano, Marrabbio, Marika e Manuela, che per l’ultima volta torneranno sul palco dell’EcoTeatro, regalando emozioni e ricordi indelebili.

23 Settembre 2025 ( modificato il 20 Settembre 2025 | 21:14 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA