Rai 2 accende i fornelli: arriva “Il Trono del Gusto”, viaggio nello street food italiano

Rai 2 inaugura una nuova stagione di intrattenimento televisivo con il debutto di “Il Trono del Gusto”, docu-reality dedicato al mondo dello street food italiano. Prodotto da RG Factory, il programma unisce cultura, spettacolo e passione per il cibo, raccontando un’Italia fatta di piazze, borghi e città che diventano veri e propri palcoscenici a cielo aperto. La conduzione è affidata ad Alfredo Orofino, imprenditore e organizzatore noto come il “Re dello street food”, che guiderà il pubblico in un viaggio lungo la penisola alla scoperta di sapori, storie e talenti emergenti del cibo da strada.
Il format prevede otto tappe e otto sfide, con un obiettivo finale: conquistare il trono del gusto. Orofino, con la sua carovana di food trucker, sarà il fulcro narrativo, supervisore attento e punto di riferimento dei partecipanti. Dalla logistica alla scelta delle materie prime, dall’allestimento dei truck alla selezione dei piatti, ogni episodio mostra dietro le quinte un mondo fatto di lavoro, passione e tensione, in cui la cucina diventa spettacolo e occasione di confronto. Maltempo, imprevisti tecnici e dinamiche di gruppo contribuiranno a rendere ogni puntata un mix di colpi di scena e adrenalina, mentre il pubblico potrà osservare da vicino la complessità della preparazione di grandi eventi gastronomici itineranti.
La prima tappa si svolgerà a Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, borgo suggestivo affacciato sul Tirreno calabrese, scelto come scenario ideale per il debutto del programma. Qui la carovana di Orofino trasformerà le piazze del paese in un laboratorio a cielo aperto, dove le tradizioni culinarie locali incontreranno le innovazioni dei food truck provenienti da tutta Italia.
Ma “Il Trono del Gusto” non è solo cibo e competizione: è soprattutto racconto umano. Il docu-reality mette in luce le storie dei food trucker, uomini e donne che hanno scelto una vita fatta di sacrifici, rischi e dedizione. Il pubblico potrà conoscere i loro sogni, le difficoltà quotidiane e il legame profondo con le proprie terre di origine. Attraverso gli occhi e la guida di Orofino, ogni episodio restituisce un ritratto autentico della realtà imprenditoriale dello street food, in cui la creatività gastronomica si intreccia con resilienza e passione.
La formula del programma unisce intrattenimento e informazione. La presenza carismatica di Orofino garantisce ritmo e tensione narrativa: dal controllo delle forniture alla supervisione estetica dei truck, dalla gestione dei prezzi alla valutazione della qualità dei piatti, nulla viene lasciato al caso. La figura del “Re dello street food” diventa così simbolo di professionalità e guida per i partecipanti, ma anche collante che lega la storia dello street food alle radici culturali italiane.
Il docu-reality si propone anche come ritratto della cultura gastronomica italiana, capace di far emergere la diversità e la ricchezza delle tradizioni regionali. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per valorizzare territori e prodotti locali, raccontando l’Italia attraverso i sapori e i volti di chi ogni giorno porta avanti un mestiere artigianale. Il risultato è un mosaico di italianità, creatività e imprenditorialità, che trasforma lo street food in spettacolo e in occasione di riflessione sulle storie delle persone dietro i fornelli.
Il pubblico di Rai 2 potrà seguire il percorso della carovana in otto episodi con cadenza settimanale, ciascuno ambientato in una città diversa, dove sfide culinarie, gestione logistica e vita dei food trucker si intrecciano in un racconto coinvolgente. Non mancheranno momenti di confronto tra i partecipanti e scene di vita reale, che testimoniano come lo street food sia più di un fenomeno gastronomico: è una scelta di vita, un impegno professionale e una forma di espressione culturale.
Con “Il Trono del Gusto”, Rai 2 offre quindi un mix di intrattenimento, reportage e documentario sociale, capace di parlare a un pubblico eterogeneo: dagli appassionati di cucina ai curiosi interessati alle storie di chi lavora nel settore. Il docu-reality conferma la crescente attenzione della televisione italiana verso format che uniscono spettacolo e conoscenza, mettendo al centro le persone, le tradizioni e le eccellenze locali.
In un periodo in cui lo street food si conferma una delle forme più dinamiche e creative della gastronomia nazionale, “Il Trono del Gusto” si propone come vetrina di talento, innovazione e cultura italiana, trasformando piazze e borghi in palcoscenici vivi e partecipati. Il programma, con la sua formula originale, promette di diventare non solo un appuntamento televisivo, ma anche un fenomeno culturale, capace di avvicinare il pubblico alla complessità e alla ricchezza di un settore in continua evoluzione.
Con il debutto fissato per sabato 20 settembre alle 9.45, “Il Trono del Gusto” apre le porte a un viaggio lungo la penisola, tra sfide, sapori, storie di vita e la passione di chi ha fatto dello street food una ragione di vita, confermando il ruolo della televisione come strumento di narrazione e valorizzazione della cultura gastronomica italiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA