9:53 pm, 20 Maggio 25 calendario

Scoperta di un batterio sconosciuto sulla Stazione Spaziale Cinese: implicazioni per le future missioni

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Scoperto un batterio sconosciuto sulla Stazione Spaziale Cinese Tiangong

Il mondo della microbiologia spaziale ha fatto un’importante scoperta: un batterio mai visto prima è stato identificato in orbita sulla Stazione Spaziale Cinese Tiangong. Questo microrganismo, denominato Niallia tiangongensis, è un “cugino” di un batterio del suolo noto come Niallia circulans, precedentemente considerato una forma patogena di Bacillus.

Attualmente, non è chiaro se questo batterio extraterrestre possa costituire un rischio per la salute degli astronauti. Tuttavia, la sua sorprendente capacità di adattamento, evidenziata in uno studio pubblicato sull’International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, offre spunti interessanti per le future missioni spaziali a lungo termine.

Il team di ricerca, composto da esperti dello Shenzhou Space Biotechnology Group e dell’Institute of Spacecraft System Engineering di Pechino, ha effettuato la scoperta analizzando i tamponi prelevati a bordo della stazione spaziale cinese nel maggio 2023 dall’equipaggio della Shenzhou-15. Questa ricerca è parte di un’indagine più ampia condotta dal China Space Station Habitation Area Microbiome Programme.

I ricercatori sono ancora incerti se N. tiangongensis si sia evoluto direttamente sulla Tiangong o se sia giunto a bordo sotto forma di spore, già dotato di alcune caratteristiche distintive. Lo studio rivela che questo microrganismo ha una capacità unica di scomporre la gelatina come fonte di azoto e carbonio, un’abilità cruciale per creare un biofilm protettivo in condizioni ambientali avverse. Tuttavia, sembra che il batterio abbia perso la capacità di utilizzare altre fonti energetiche, utilizzate dai suoi parenti terrestri.

Questa scoperta mette in evidenza l’adattabilità dei batteri a habitat estremi, sia in orbita che sulla Terra. Recentemente, è stata annunciata la scoperta di 26 nuove specie batteriche nelle camere bianche utilizzate dalla NASA nel 2007 per il lander Phoenix Mars. I risultati, pubblicati dal JPL della NASA sulla rivista Microbiome, indicano che la capacità di questi batteri di adattarsi a ambienti sterili è legata a geni associati alla riparazione del DNA e alla resistenza a sostanze tossiche.

20 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA