4:03 pm, 21 Marzo 25 calendario

Gestione digitale e sostenibile dell’acqua:la chiave per un futuro idrico sicuro

Di: Giuseppe Nasca
condividi

Il 42% dell’acqua prelevata viene dispersa lungo la rete idrica, mentre più del 50% dei Comuni italiani registra perdite idriche totali superiori al 35% dei volumi immessi in rete. Con il 60% delle infrastrutture idriche italiane che ha più di 30 anni, la necessità di una gestione sostenibile della risorsa idrica emerge come un tema centrale per il futuro del Paese. In questo contesto, la digitalizzazione si presenta come un’importante risorsa per affrontare le sfide legate alla dispersione idrica, all’ottimizzazione dei consumi e al miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’importanza di una gestione sostenibile dell’acqua è sottolineata. In Italia, la situazione idrica varia notevolmente da regione a regione, con dati preoccupanti sulla dispersione lungo la rete nazionale e le perdite idriche nei Comuni. La Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha creato il gruppo “Sustainable Water” per favorire lo scambio di conoscenze e best practice nel settore idrico, promuovendo soluzioni innovative e sensibilizzando sull’importanza della digitalizzazione per una gestione sostenibile della risorsa idrica.

La sostenibilità digitale nel settore idrico richiede un utilizzo responsabile delle tecnologie per bilanciare il progresso tecnologico con l’impatto ambientale. L’approccio deve incorporare l’efficienza energetica, l’economia circolare e la responsabilità sociale. La gestione oculata dell’acqua è fondamentale data la sua scarsità e le disparità che genera. Il digitale può contribuire all’individuazione delle perdite idriche, alla previsione dei consumi, all’ottimizzazione delle pressioni e dell’energia, e all’individuazione del rischio di rottura delle tubazioni.

La trasformazione digitale, se sostenibile, può svolgere un ruolo chiave per una gestione efficace della risorsa idrica e per definire investimenti mirati e ottimizzati. Le tecnologie digitali supportano il ciclo di vita del Servizio Idrico Integrato, agendo sull’infrastruttura fisica, sull’ottimizzazione dei processi e sull’interconnessione delle tecnologie.

21 Marzo 2025 ( modificato il 27 Marzo 2025 | 0:26 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA