10:24 am, 13 Marzo 25 calendario

Al Milano FisioWeek 2025 il futuro della professione dei fisioterapisti

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI) e l’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano (OFI) si sono riuniti durante la Milano FisioWeek 2025 per discutere del futuro della professione dei fisioterapisti, che conta 73.000 professionisti.

L’Allianz MiCo a Milano, dal 7 al 9 marzo 2025, è stato un punto di incontro cruciale per i fisioterapisti, offrendo workshop, tecnologia e formazione per lo sviluppo della professione.

La Milano FisioWeek, ideata dall’OFI di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio, Varese, si è concentrata sull’innovazione e sullo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la professione sanitaria. L’obiettivo era ispirare nuovi paradigmi e visioni attraverso l’esplorazione dei confini della professione.

Durante l’evento, il Comitato Centrale della FNOFI si è riunito per discutere del futuro e delle priorità della fisioterapia, con particolare attenzione alle attività in corso, ai rapporti istituzionali e ai temi cruciali per la professione e la salute dei cittadini.

Angelo Mazzali, Tesoriere di FNOFI e Presidente OFI Interprovinciale di Milano, ha sottolineato l’importanza dell’evento come punto di incontro tra professionisti e istituzioni, con focus su tematiche come la Cassa Previdenziale e l’equo compenso.

Piero Ferrante, Presidente della FNOFI, ha evidenziato l’importanza dei fisioterapisti nel Sistema Salute italiano e ha discusso del futuro della professione di fronte ai cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione.

L’evento milanese ha lanciato progetti nazionali che coinvolgeranno i fisioterapisti italiani, mirando a definire un nuovo quadro regolatorio che valorizzi l’autonomia professionale come garanzia per la tutela della salute dei cittadini.

13 Marzo 2025 ( modificato il 27 Marzo 2025 | 15:43 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA