• facebook
  • twitter
  • linkedin
  • youtube

Il brand Metro nel mercato editoriale

L’intuizione per l’edizione di un giornale gratuito e del marchio Metro nasce in Svezia, dove la pubblicazione fu lanciata nel 1995 dal Gruppo Metro International. Sia Metro International che, in Inghilterra, News International di Rupert Murdoch stavano prendendo in considerazione il lancio di giornali gratuiti che avrebbero potuto commercialmente mettere in discussione le attività a pagamento di altri editori di carta stampata.

Metrotoday nasce su impulso dell’edizione italiana del quotidiano Metro, fondato a Roma che ha iniziato le pubblicazioni il 3 luglio 2000. Seguendo il modello della free press internazionale, il giornale ha sempre basato il proprio equilibrio economico-finanziario tramite la vendita di spazi pubblicitari, resi appetibili dall’alta diffusione che solo una pubblicazione gratuita può garantire, che per Metro ha raggiunto il milione di copie giornaliere tra il 2005 ed il 2006. Dagli iniziali due centri di diffusione di Roma e Milano, il giornale si espande poi, proponendo edizioni locali in molte grandi città del centro-nord.

Al Gruppo Metro International fanno capo, per ciascun paese, i brand più autorevoli dell’editoria free press internazionale e ad oggi Metro è il giornale più letto al mondo, pubblicando quotidianamente 84 edizioni distribuite in 150 tra le più importanti città, in 23 paesi e in 18 lingue differenti in Europa, Nord e Sud America e Asia.

Metro conta nel mondo più di 24 milioni di lettori al giorno e si rivolge a un pubblico metropolitano, giovane, attivo e di elevato livello socio – culturale.

Nei Paesi Bassi Metro, edito dal Telegraaf Media Group (TMG)è distribuito principalmente ai pendolari nelle zone ad alto traffico.

Nel Regno Unito Metro è il quotidiano cartaceo a più alta diffusione, pubblicato in formato tabloid da DMG Media, distribuito su treni e autobus e nelle stazioni ferroviarie / della metropolitana, aeroporti e ospedali.

In Italia, oltre all’edizione online, l’attuale format del giornale prevede sei edizioni cartacee (Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze e Perugia) – con uscite dal martedì al venerdì – ed una tiratura media di 180.000 copie certificate. I lettori di Metro si distribuiscono equamente tra uomini e donne, con una maggiore concentrazione nella fascia d’età 25-34 anni. Sul sito ogni giorno vengono replicate le news delle edizioni del quotidiano scaricabili in pdf e le informazioni sulle iniziative che ClubMetro riserva ai propri lettori.

Il giornalismo partecipativo di Metrotoday

È opportuno ricordare che il giornale ha accentuato la sua immagine di “giornale partecipativo”, nell’intento di raccogliere molte delle istanze della cittadinanza, mediante la pubblicazione di articoli per trattare temi di natura legale, ecc. Molto importante è anche la collaborazione da parte dei cittadini stessi, mediante lettere al direttore, opinioni, inchieste o sezioni fotografiche di denuncia.

I detrattori criticano la possibilità di dare voce ai lettori in maniera troppo aperta, portando alla perdita di qualità giornalistica, come ad esempio, una tendenza al sensazionalismo, o la considerazione di notizie come tema di prima pagina. Altri invece plaudono al fatto di allargare l’agenda informativa, stabilire un dialogo e dare più voce ai lettori.

All’interno del sito è stato creato il Club dei lettori. attraverso il quale i soci ottengono sconti in qualche negozio ed evento mostrando la propria carta d’identità.

La pagina web di Metrotoday è cresciuta in modo esponenziale dalla sua creazione e ha sempre dato la priorità e importanza alla rapidità e completezza dell’informazione.

È senza dubbio il quotidiano online che riceve più commenti, un fenomeno che gli altri media hanno cercato di copiare, non applicando censure preventive, ma solo a posteriori. La scelta editoriale è stata quella di pubblicare solo ed esclusivamente notizie supportate da fonti autorevoli, piuttosto che dare spazio a fake news. La popolarità del giornale si basa soprattutto sul buon sistema di controllo della veridicità dell’informazione.

Metrotoday non è schierato a favore di alcuna organizzazione politica, anche se, secondo l’opinione pubblica, le sue idee sarebbero orientate verso un’evoluzione progressista e riformista. Ha ricevuto critiche trasversali per la decisione di non pubblicare informazioni scandalistiche e non accettare pubblicità riguardanti sesso, giochi ludopatici e prostituzione.

Le sezioni dedicate alle opinioni sono rilevanti. Ci sono molti autori di articoli e blog. I temi trattati sono diversi: dalle notizie quotidiane fino all’economia e finanza, passando per scienza, tecnologia, ecologia, giustizia, hobby, lifestyle, ecc. La pagina web è attualizzata in tempo reale e permette di scaricare le notizie in formato PDF.