1:20 pm, 2 Settembre 25 calendario

Calendario per la semina dell’orto

Di: Redazione Metrotoday
calendario semina orto
condividi

Con un calendario per l’orto in cui si descrivono tutte le attività principali, sarà semplice gestire mese per mese le attività per un orto rigoglioso. Organizzare il lavoro in modo stagionale e consapevole è il segreto per ottenere un orto sano, produttivo e bilanciato. Ogni mese porta con sé esigenze specifiche e opportunità diverse: sapere quando seminare, potare, trapiantare o raccogliere permette di rispettare i ritmi della natura, evitare sprechi e ottenere il massimo da ogni coltura. Un calendario dell’orto ben strutturato diventa così uno strumento prezioso, non solo per chi coltiva da anni, ma anche per chi si avvicina per la prima volta all’arte dell’orto domestico.

Gennaio: preparazione e attesa dell’orto

Gennaio è un mese di riposo vegetativo, ma non per l’orticoltore. È il momento perfetto per pianificare l’orto della nuova stagione, sfogliare i cataloghi di sementi e ordinare le varietà desiderate. In alcune zone miti si può seminare in semenzaio riscaldato lattuga, cipolla e cavolo. Si preparano le strutture per la protezione dal freddo e si verifica lo stato degli attrezzi.

Febbraio: i primi lavori nel calendario della semina dell’orto

Con l’avvicinarsi della primavera, febbraio dà il via a qualche attività concreta. Nei semenzai protetti si possono avviare le prime semine di pomodoro, peperone e melanzana. In campo si può cominciare a lavorare il terreno se non è gelato, aggiungendo compost maturo o letame. È anche tempo di potatura degli arbusti da frutto come il ribes o il lampone.

Marzo: tempo di semina per l’orto e potature

Marzo è un mese cruciale per l’orto. Inizia la semina diretta di ortaggi rustici come spinaci, carote, piselli e fave. Si trapiantano cavoli e lattughe avviati in semenzaio e si continua con la potatura di viti e alberi da frutto. È il mese in cui si controllano le infestanti e si predispongono le aiuole per i trapianti primaverili.

Aprile: semina intensa e protezione dai parassiti

Con l’aumento delle temperature, aprile è un mese di grande fermento. Si trapiantano solanacee e cucurbitacee, si seminano fagioli, zucchine e cetrioli. Il terreno va mantenuto soffice e ben drenato, lavorandolo con zappa o forca. È importante proteggere le piante giovani da lumache e parassiti, anche con rimedi naturali.

Maggio: trapianti e irrigazione

Maggio è il mese ideale per trapiantare all’aperto tutte le piante estive come pomodori, melanzane, peperoni, basilico. L’irrigazione diventa fondamentale e va gestita con attenzione per evitare stress idrici. È il momento di pacciamare per contenere le erbe infestanti e trattenere l’umidità. Si può iniziare la raccolta delle insalate primaverili.

Giugno: prime raccolte e controllo parassiti

Con l’arrivo dell’estate, giugno offre le prime vere raccolte: zucchine, fagiolini, insalate, piselli. È essenziale mantenere un’irrigazione regolare e controllare l’insorgere di afidi, acari e oidio. Si continua a seminare per la rotazione: biete, cicorie, finocchi e carote da raccolta autunnale. Si cimano i pomodori per favorire la fruttificazione.

Luglio: raccolta e semine autunnali

Luglio è ricco di soddisfazioni ma anche di lavoro. Si raccolgono pomodori, melanzane, peperoni, si eliminano i frutti troppo maturi e si curano le piante più esigenti. È anche il momento di pensare all’autunno con le semine di cavoli, verze, rape e porri. Il terreno ha bisogno di ombra e irrigazioni frequenti, meglio se a goccia.

Agosto: cura e rinnovamento

Nel cuore dell’estate l’orto continua a produrre, ma è tempo di rinnovare le colture. Si seminano radicchi, rucola, lattughe autunnali, si preparano le parcelle per l’autunno e si rimuovono le colture esauste. È fondamentale mantenere la pacciamatura e sorvegliare i sintomi di stress idrico o malattie fungine, frequenti con l’umidità notturna.

Settembre: equilibrio tra estate e autunno

Settembre segna la transizione stagionale. Si continuano a raccogliere i frutti estivi e si mettono a dimora finocchi, cicorie, cavolfiori e broccoli. È un buon momento per seminare spinaci, valerianella e aglio. Il terreno va rigenerato con sovesci o compost e si iniziano a ridurre le irrigazioni con il calo delle temperature.

Ottobre: ultimi trapianti

In ottobre si completano i trapianti delle varietà resistenti al freddo, come cavoli e porri, e si raccolgono zucche, patate e gli ultimi pomodori. È un mese adatto a seminare piselli precoci e aglio. Il terreno viene ripulito dalle colture estive e si preparano coperture per le colture invernali, come tunnel o teli protettivi.

Novembre: protezione e compostaggio

Con l’arrivo del freddo, novembre è dedicato alla protezione delle piante più delicate. Si pacciamano le radici, si raccolgono le ultime erbette e verze. È il mese ideale per avviare un compostaggio efficace usando i residui delle potature e degli ortaggi. Si controllano le strutture e si sistemano gli attrezzi per l’inverno.

Dicembre: riposo e pianificazione

Dicembre è il mese più tranquillo per l’orto. Le attività si riducono alla sorveglianza delle colture invernali, come cavoli e cicorie, e alla manutenzione degli attrezzi. È il momento perfetto per riflettere sulla stagione passata e pianificare nuove rotazioni colturali, magari introducendo varietà locali e resistenti.

2 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA