Meta Electronics riparte da innovazione e tradizione
Certina Group inizia il nuovo corso industriale
Reggio Emilia — Un nuovo inizio che affonda le radici in oltre cinquant’anni di storia industriale. Meta Electronics, marchio simbolo dell’elettronica per la mobilità e la sicurezza dei veicoli, inaugura una nuova fase del proprio percorso grazie all’ingresso in Certina Group, investitore europeo specializzato nella gestione e nel rilancio di imprese in trasformazione. Un’operazione che non rappresenta solo un cambio di proprietà, ma un vero piano di rilancio strutturato e di lungo periodo.
La strategia del gruppo con sede a Monaco di Baviera punta infatti a valorizzare il patrimonio tecnologico, industriale e umano dell’azienda emiliana, integrando continuità e innovazione. Un patrimonio che ha permesso a Meta Electronics di diventare un riferimento globale nella digital e power electronics, con prodotti che spaziano dagli on-board charger ai convertitori DC/DC, dai sistemi integrati ai dispositivi di protezione e monitoraggio remoto per veicoli elettrici, ibridi e industriali.
Un know-how costruito in mezzo secolo di lavoro con l’automotive mondiale
“Meta Electronics porta con sé un know-how ingegneristico straordinario, frutto di decenni di ricerca e collaborazione con i migliori costruttori automotive globali”, sottolinea Giovanni Santamaria, Partner Certina con responsabilità su Italia e area IT.
Un know-how che si traduce in prodotti integrati in milioni di veicoli in tutto il mondo, e che rappresenta la base su cui costruire il nuovo corso aziendale.
Certina Group — realtà che oggi conta 21 aziende e oltre 4.100 dipendenti — ha fatto della continuità industriale e della valorizzazione dei marchi storici il proprio approccio distintivo. L’ingresso in Meta Electronics conferma questa strategia e apre un capitolo orientato a sostenibilità finanziaria, innovazione tecnologica e consolidamento competitivo in un mercato in rapida evoluzione come quello della mobilità elettrificata.

Dal passato al futuro: un piano che parte dalla storicità del brand
“La storia non viene cancellata, ma diventa la leva per un nuovo percorso”, spiega Alessandro Moret, Managing Director di Meta Electronics.
Secondo Moret, il piano di Certina si fonda su tre pilastri:
Valorizzazione delle competenze storiche, a partire dall’after market, dalla telematica e dalla safety & security.
Sviluppo dei segmenti più innovativi, tra cui e-mobility, integrazione hardware-software e sistemi di cybersecurity.
Potenziamento della capacità interna di test e validazione, uno dei veri elementi distintivi del marchio.
Proprio quest’ultimo punto rappresenta un fattore competitivo non comune: Meta Electronics può infatti realizzare test automotive ad alta potenza in-house, grazie a laboratori accreditati ISO 17025. Un vantaggio che consente all’azienda di offrire ai clienti un percorso end-to-end, dal concept alla produzione in serie, passando per test specifici che spesso richiedono competenze e strumentazioni difficili da reperire sul mercato.
Un rilancio già partito
I primi passi concreti del nuovo corso non hanno tardato a manifestarsi. L’azienda ha riattivato i contatti con tutti gli stakeholder storici — dai partner tecnologici ai principali car maker — riaprendo dialoghi e collaborazioni interrotte o rallentate nel periodo precedente all’ingresso di Certina. Parallelamente, nuovi interlocutori internazionali si sono affacciati alla porta, attratti dal potenziale di un marchio che resta riconosciuto per solidità tecnica e affidabilità.
Il nuovo corso punta anche a mettere a disposizione dell’intero settore automotive — e non solo — il vasto patrimonio di competenze dell’azienda: hardware, software, firmware, telematica, servizi di ingegneria, cybersecurity e test avanzati. Un’offerta che permette a Meta Electronics di presentarsi come partner di sviluppo, e non semplicemente come fornitore.

La forza di una storia industriale italiana
Fondata nel 1973 a Reggio Emilia, Meta System (oggi Meta Electronics) è stata per decenni un pioniere nella trasformazione elettrica ed elettronica della mobilità. I suoi sistemi — OBC, DC/DC, regolatori per climatizzazione, soluzioni integrate per monitoraggio remoto — hanno anticipato la transizione elettrica quando ancora era un’idea lontana per molti car maker.
Oggi quella stessa storia diventa la leva per affrontare un mercato in cui powertrain elettrificati, sicurezza digitale e servizi connessi stanno ridefinendo ruoli e posizionamenti degli attori della filiera.
Con l’ingresso in Certina Group, Meta Electronics sembra pronta non solo a difendere la propria eredità, ma a trasformarla in un trampolino per una nuova fase industriale: più solida, più tecnologica, più internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







