8:51 am, 31 Ottobre 25 calendario

Demis Hassabis e l’Intelligenza Artificiale Generale: La Visione di Google DeepMind per il Futuro

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il CEO di Google DeepMind, Demis Hassabis, condivide la sua prospettiva sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale generale (AGI) e il suo impatto sul mondo.

Nel cuore della Silicon Valley, dove l’innovazione tecnologica plasma il futuro, Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, sta guidando una rivoluzione nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Con una carriera che spazia dalla neuroscienza alla progettazione di giochi, Hassabis ha fondato DeepMind con l’ambizioso obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale generale (AGI) che possa emulare e superare le capacità cognitive umane. In una recente intervista, ha condiviso la sua visione su come l’AGI cambierà il mondo nei prossimi anni.

L’Intelligenza Artificiale Generale

L’AGI rappresenta un tipo di intelligenza artificiale capace di comprendere, apprendere e applicare conoscenze in modo simile agli esseri umani. A differenza delle IA specializzate, che eccellono in compiti specifici, l’AGI mira a possedere una versatilità cognitiva completa. Secondo Hassabis, l’AGI non è più una mera speculazione futuristica, ma un obiettivo raggiungibile grazie ai progressi nel deep learning, nell’apprendimento rinforzato e nelle neuroscienze computazionali.

La visione di DeepMind

DeepMind ha già ottenuto risultati straordinari, come AlphaGo, che ha sconfitto il campione mondiale di Go, e AlphaFold, che ha predetto con precisione la struttura delle proteine. Tuttavia, Hassabis sottolinea che per raggiungere l’AGI, è necessario andare oltre la specializzazione. “Dobbiamo sviluppare sistemi che possano generalizzare e adattarsi a una vasta gamma di compiti”, afferma. Questo richiede una comprensione profonda dei meccanismi cerebrali umani e la capacità di replicarli in un sistema artificiale.

Con il potenziale dell’AGI emergono anche sfide etiche e sociali. Hassabis riconosce la necessità di sviluppare linee guida e regolamenti per garantire che l’AGI venga utilizzata in modo responsabile. “È fondamentale che l’AGI sia allineata agli interessi umani e che venga sviluppata in modo trasparente e inclusivo”, sostiene. Inoltre, l’introduzione dell’AGI potrebbe trasformare radicalmente il mondo del lavoro, automatizzando compiti complessi e creando nuove opportunità professionali.

DeepMind non lavora isolatamente. La collaborazione con istituzioni accademiche, governi e altre aziende tecnologiche è essenziale per affrontare le sfide globali. Hassabis evidenzia l’importanza di un approccio collaborativo per garantire che i benefici dell’AGI siano condivisi equamente. Inoltre, sottolinea l’impegno di DeepMind nella sostenibilità, sviluppando tecnologie che riducono l’impatto ambientale e promuovono un futuro più verde.

Demis Hassabis, con la sua leadership visionaria, sta guidando DeepMind verso la realizzazione dell’intelligenza artificiale generale. Sebbene le sfide siano significative, la sua determinazione e la sua comprensione profonda delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale pongono le basi per un futuro in cui l’AGI non solo emuli l’intelligenza umana, ma la potenzi, aprendo nuove frontiere nell’innovazione tecnologica e nel miglioramento della società.

31 Ottobre 2025 ( modificato il 30 Ottobre 2025 | 17:57 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA