9:53 am, 24 Ottobre 25 calendario

OpenAI lancia Atlas: il browser con l’anima di ChatGPT

Di: Redazione Metrotoday
condividi

OpenAI ha ufficialmente presentato Atlas, il suo primo browser web integrato con ChatGPT, segnando un passo significativo nella competizione con Google e altri leader del settore. Disponibile inizialmente per macOS, con versioni previste per Windows, iOS e Android, Atlas promette di rivoluzionare l’esperienza di navigazione online, offrendo un’assistenza intelligente e personalizzata direttamente nel browser.

ChatGPT al centro dell’esperienza

Atlas si distingue per l’integrazione profonda di ChatGPT, che funge da assistente virtuale in grado di comprendere il contesto delle pagine web visitate. Gli utenti possono interagire con il browser attraverso una barra laterale che offre funzionalità come la sintesi di contenuti, la comparazione di prodotti e l’analisi di dati direttamente dalle pagine web. Questa integrazione mira a semplificare la navigazione e a fornire informazioni pertinenti in tempo reale.

Una delle caratteristiche più innovative è la modalità “Agent Mode”, disponibile per gli utenti Plus e Pro, che consente a ChatGPT di eseguire compiti complessi come la pianificazione di viaggi, la prenotazione di appuntamenti o l’acquisto di prodotti online, tutto direttamente dal browser. Questa funzionalità rappresenta un’evoluzione significativa nell’automazione delle attività quotidiane online.

Un equilibrio delicato

Nonostante le potenti capacità di Atlas, OpenAI ha posto particolare attenzione alla privacy degli utenti. Gli utenti hanno il controllo completo sulla memoria del browser, con la possibilità di attivare o disattivare la funzione “Browser Memories”, che consente a ChatGPT di ricordare informazioni specifiche per migliorare l’assistenza. Inoltre, gli utenti possono scegliere se condividere o meno i propri dati di navigazione per l’addestramento dei modelli, garantendo un livello di trasparenza e controllo senza precedenti.

Una sfida diretta a Google Chrome

Con oltre il 60% di quota di mercato, Google Chrome domina attualmente il settore dei browser. Tuttavia, l’introduzione di Atlas da parte di OpenAI rappresenta una sfida diretta a questa supremazia. Analisti e osservatori del settore ritengono che l’integrazione di un’intelligenza artificiale avanzata possa attrarre utenti in cerca di un’esperienza di navigazione più interattiva e personalizzata. La risposta di Google, con l’introduzione di Gemini AI in Chrome, indica la crescente competizione nel settore.

Il lancio di Atlas ha avuto un impatto immediato sul mercato: le azioni di Alphabet, la società madre di Google, hanno registrato una flessione del 4%, riflettendo le preoccupazioni degli investitori riguardo alla crescente concorrenza nel settore dei browser. Gli utenti, tuttavia, hanno accolto con entusiasmo le nuove funzionalità offerte da Atlas, apprezzando la possibilità di avere un assistente intelligente integrato direttamente nel browser.

Un nuovo capitolo nella navigazione web

Atlas segna un punto di svolta nella storia dei browser web, introducendo un livello di intelligenza artificiale che promette di trasformare il modo in cui interagiamo con il web. Con la sua capacità di comprendere il contesto, automatizzare compiti complessi e garantire un controllo senza precedenti sulla privacy, Atlas potrebbe rappresentare il futuro della navigazione online. Tuttavia, sarà interessante osservare come i principali attori del settore risponderanno a questa sfida e come gli utenti adotteranno queste nuove tecnologie nel loro utilizzo quotidiano del web.

24 Ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA