9:22 am, 30 Settembre 25 calendario

Riprodurre piante per talea a ottobre

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Una guida pratica appassionati di giardinaggio

Ottobre segna il passaggio dall’estate all’autunno, un periodo ideale per dedicarsi alla riproduzione delle piante attraverso la talea. Questa tecnica consente di ottenere nuove piante identiche alla pianta madre, partendo da un semplice frammento di ramo, foglia o radice. Approfittare di questo mese per effettuare talee significa sfruttare condizioni climatiche favorevoli che favoriscono l’attecchimento e la crescita delle nuove piante.

Cos’è la talea e perché ottobre è il mese ideale

La talea è una tecnica di moltiplicazione vegetativa che consiste nel prelevare una porzione di pianta e indurre la formazione di radici per ottenere una nuova pianta. Settembre offre temperature miti e umidità equilibrata, condizioni ideali per favorire l’attecchimento delle talee. Inoltre, il terreno conserva ancora il calore accumulato durante l’estate, creando un ambiente favorevole alla crescita delle radici.

Piante adatte alla talea 

Molte piante si riproducono facilmente in questo periodo. Tra le più indicate troviamo:

  • Piante aromatiche: rosmarino, salvia, timo, menta, basilico.
  • Piante ornamentali: geranio, fucsia, ortensia, lavanda, begonia.
  • Alcuni alberi da frutto: melo, pero, albicocco.

È importante scegliere piante che abbiano raggiunto una maturazione intermedia dei rami, né troppo teneri né completamente legnosi, per favorire l’attecchimento delle radici.

Come prelevare e preparare le talee

Selezione del ramo: scegli un ramo sano, privo di fiori o frutti, con una lunghezza di circa 10-15 cm e almeno due nodi.

Taglio: esegui un taglio netto subito sotto un nodo, utilizzando un coltello o forbici da potatura ben affilati e disinfettati.

Rimozione delle foglie: elimina le foglie basali per evitare che marciscano nel terreno, lasciando solo le foglie superiori.

Trattamento con ormoni radicanti: immergi la base della talea in polvere o gel ormonale per stimolare la formazione delle radici.

Preparazione del substrato e inserimento delle talee

Utilizza un terriccio leggero e ben drenante, composto da torba e sabbia in parti uguali. Inserisci la base della talea nel substrato, interrando almeno un nodo. Compatta leggermente il terreno attorno alla talea e annaffia abbondantemente per favorire il contatto tra la talea e il substrato.

Cura delle talee durante l’attecchimento

  • Umidità: mantieni un alto livello di umidità attorno alle talee, utilizzando una campana di plastica o un sacchetto di plastica trasparente per creare un ambiente simile a una serra.
  • Luce: posiziona le talee in un luogo luminoso ma non esposto alla luce solare diretta.
  • Temperatura: assicurati che la temperatura ambiente sia tra i 18 e i 22°C, condizioni ideali per la formazione delle radici.
  • Ventilazione: apri periodicamente la campana o il sacchetto per evitare la formazione di muffe e per favorire la circolazione dell’aria.

Quando e come trapiantare le talee

Dopo circa 4-6 settimane, le talee dovrebbero aver sviluppato radici sufficienti per essere trapiantate. Verifica l’attecchimento tirando delicatamente la talea: se oppone resistenza, significa che le radici si sono formate. Trapianta le nuove piante in vasi più grandi con terriccio adatto alla specie e continua a curarle come piante adulte.

Ottobre rappresenta un’opportunità preziosa per moltiplicare le piante attraverso la talea. Con la giusta preparazione e attenzione, è possibile ottenere nuove piante sane e vigorose, arricchendo il proprio giardino o balcone. Approfitta di questo periodo per sperimentare e ampliare la tua collezione di piante, seguendo i consigli pratici forniti in questa guida.

30 Settembre 2025 ( modificato il 29 Settembre 2025 | 23:31 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA