12:24 pm, 18 Settembre 25 calendario

Aton, innovazione digitale e impatto sociale: il Report 2024 racconta una crescita sostenibile

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Innovazione e impatto sociale al centro della strategia

Aton, tech company trevigiana e Società Benefit certificata B Corp, ha presentato il Report di Impatto 2024, un documento che va oltre i meri dati economici e racconta l’identità di un’impresa che mette al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. La missione dell’azienda, fondata nel 1988 da Giorgio De Nardi, è chiara: generare valore condiviso per clienti, collaboratori, comunità e ambiente, dimostrando che tecnologia e responsabilità sociale possono convivere e rafforzarsi reciprocamente.

«Oggi non possiamo più permetterci di misurare il merito di un’azienda solo attraverso il bilancio economico», sottolinea De Nardi. «Dobbiamo chiederci che tipo di lavoro offriamo, come rispettiamo l’ambiente e quanto valore sociale restituiamo al territorio».

Il report, dal titolo “.People”, racconta in maniera concreta come la piattaforma digitale .one e i servizi Aton abbiano prodotto benefici tangibili per i clienti, migliorando processi, riducendo sprechi e aumentando la produttività.

GranTerre dimezza i tempi, Amadori riduce gli sprechi

Il caso di GranTerre, gruppo alimentare che riunisce marchi come Parmareggio, Casa Modena e Senfter, è emblematico. Grazie all’adozione della piattaforma .one PIM, l’azienda ha centralizzato le informazioni di qualità, sicurezza e origine di oltre 16.000 prodotti, dimezzando i tempi di gestione e aggiornamento dei dati. Il risultato? Maggiore efficienza operativa e più tempo da dedicare alle persone e all’innovazione.

Analogamente, Amadori, leader nel settore avicolo, ha ottimizzato la filiera dei prodotti a shelf life corta: quattro milioni di chili di alimenti hanno trovato destinazione senza sprechi, rafforzando il concetto di economia circolare e generando un impatto economico e ambientale significativo.

Nella grande distribuzione, la digitalizzazione e i progetti formativi legati all’uso della piattaforma .one hanno coinvolto centinaia di collaboratori, riducendo sensibilmente i tempi di lavoro quotidiano e migliorando la qualità del servizio offerto ai clienti.

«Quando un’azienda riesce a dimezzare i tempi delle attività quotidiane e aumentare la soddisfazione dei collaboratori e dei clienti, le tecnologie dimostrano di essere realmente sostenibili», osserva De Nardi.

Crescita inclusiva e formazione continua

Nel 2024 Aton ha raggiunto 285 dipendenti, rappresentanti di 20 nazionalità, consolidando la propria presenza internazionale e rafforzando la cultura inclusiva. Sono state effettuate 53 nuove assunzioni, con un sistema premiante meritocratico basato su responsabilità diffusa e auto-organizzazione dei team, per un totale di 95.000 euro distribuiti.

La formazione resta un pilastro: oltre 200 piani formativi personalizzati e 360.000 euro di investimento hanno sostenuto percorsi di crescita continua, con attenzione alla parità di genere secondo lo standard UNI/PdR 125:2022. Progetti innovativi come .atonAcademy hanno permesso a oltre 500 persone di ottenere certificazioni spendibili nel mondo del lavoro, mentre la web app .FoodHubber, sviluppata per Emergency, ha contribuito alla distribuzione di più di 26 tonnellate di beni alimentari a famiglie vulnerabili.

Sostenibilità ambientale e digitale

Aton ha introdotto misure concrete per ridurre l’impatto ambientale: -15% di stampe interne, incremento del 30% nell’uso di beni consumabili eco-sostenibili, ristrutturazione degli uffici con energie rinnovabili e una flotta aziendale a basso impatto (oltre il 90% a gas naturale). Anche l’assistenza hardware si sviluppa in ottica economia circolare, prolungando il ciclo di vita dei dispositivi e riducendo i rifiuti tecnologici.

 

Una governance trasparente e responsabile

Il report evidenzia il rafforzamento della governance aziendale: separazione tra collegio sindacale e revisione legale, implementazione del Modello Organizzativo 231, coinvolgimento degli stakeholder tramite eventi come .onSummer, che ha riunito oltre 200 partecipanti per riflettere sul rapporto tra intelligenza artificiale, tempo e lavoro.

Secondo i dati nazionali, le Società Benefit come Aton registrano performance economiche superiori: crescita del fatturato +26%, maggiore riconoscimento del capitale umano e risultati misurabili in ambito ambientale e sociale.

Il Report di Aton dimostra come una azienda tech possa coniugare crescita economica, sostenibilità ambientale e impatto sociale, diventando un esempio di eccellenza per le imprese italiane e internazionali. La filosofia della Società Benefit, certificata B Corp, si traduce in progetti concreti che migliorano la vita delle persone, riducono gli sprechi e promuovono innovazione e responsabilità.

Per Aton, il successo non si misura più solo in fatturato, ma nella capacità di creare valore condiviso, trasformando ogni progetto digitale in un’occasione di sviluppo sostenibile, umano e responsabile.

18 Settembre 2025 ( modificato il 30 Ottobre 2025 | 22:33 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA