12:29 pm, 2 Agosto 25 calendario

Pancreas Unit per la cura integrata delle malattie pancreatiche

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il Ministero della Salute ha approvato un documento nazionale per l’implementazione delle Pancreas Unit, segnando un passo importante per garantire equità, qualità e tempestività nelle cure per i pazienti con patologie pancreatiche, sia oncologiche che benigne.

L’Italia compie un significativo progresso nella gestione dei pazienti affetti da malattie pancreatiche. Con l’approvazione del documento nazionale da parte del Ministero della Salute, si avvia ufficialmente la creazione di una rete di Pancreas Unit, centri specializzati che operano secondo un modello multidisciplinare, volto a migliorare gli esiti clinici e garantire un accesso equo alle cure su tutto il territorio nazionale.

Questo traguardo è il risultato di anni di collaborazione tra società scientifiche, associazioni di pazienti e professionisti della salute, rappresentando una svolta strategica per la sanità pubblica in Italia.

Le Pancreas Unit sono una risposta organizzata alla complessità di queste patologie. Una rete ad alta specializzazione, connessa con il territorio, è essenziale per garantire cure tempestive, appropriate e vicine al paziente,” afferma Silvia Carrara, Presidente della Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP). “Questo modello si basa sull’integrazione reale tra specialisti: gastroenterologi, endoscopisti, chirurghi, oncologi, radiologi, patologi, nutrizionisti e palliativisti. Rappresenta la sintesi perfetta tra qualità, prossimità e sostenibilità delle cure,” aggiunge Luca Frulloni, Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE).

L’importanza delle Pancreas Unit.

Il carcinoma del pancreas è uno dei tumori più aggressivi e, secondo le proiezioni, potrebbe diventare la seconda causa di morte per cancro in Europa entro il 2030. Anche le forme benigne, come pancreatiti acute e croniche, richiedono assistenza continua e altamente specializzata. Studi recenti (Balzano et al., Dig Liver Dis, 2025) dimostrano che trattare i pazienti in centri ad alto volume e con un approccio multidisciplinare riduce significativamente la mortalità post-operatoria e migliora l’efficacia delle cure. Tuttavia, in Italia, molti interventi vengono ancora eseguiti in strutture a basso volume, aumentando il rischio clinico e i costi sanitari.

Dal modello lombardo alla rete nazionale:

Un esempio virtuoso proviene dalla Regione Lombardia, che nel 2022 ha attivato una rete di 14 centri Hub e numerosi Spoke, seguendo criteri rigorosi:

Multidisciplinarietà reale, con il coinvolgimento regolare di tutte le figure sanitarie essenziali;

Volumi minimi di attività, come almeno 50 resezioni pancreatiche ogni 3 anni e mortalità chirurgica sotto l’8%;

Incontri clinici MDT (Multidisciplinary Team) strutturati, con almeno 20 riunioni annuali;

Case manager dedicato e formazione continua del personale;

Piattaforme digitali per monitorare gli indicatori di qualità.

Questo modello serve da riferimento per la Cabina di Regia ministeriale, che mira a creare una rete nazionale di Pancreas Unit, riducendo la mobilità sanitaria e garantendo equità territoriale.

Le priorità per rendere operativa la rete.

Per trasformare le Pancreas Unit in una realtà concreta in ogni regione, è fondamentale:

Investire nella formazione di nuovi specialisti;

Attivare e finanziare registri clinici nazionali per raccogliere dati real-world;

Adeguare i LEA, includendo procedure endoscopiche e radiologiche avanzate attualmente non rimborsate;

Sostenere la ricerca multicentrica tramite reti coordinate e piattaforme condivise.

Sostegno al percorso.

AISP e SIGE si impegnano a supportare il percorso attraverso formazione, advocacy istituzionale, aggiornamento scientifico e un forte legame con le associazioni di pazienti. I giovani medici in formazione sono al centro di questa visione, già coinvolti in progetti e attività legate alle Pancreas Unit.

Un nuovo paradigma di cura

Integrato, Basato sull’Evidenza e Centrato sul Paziente. Le Pancreas Unit rappresentano una grande opportunità per il sistema sanitario italiano, un modello che unisce efficacia clinica, sostenibilità organizzativa e prossimità territoriale, fondato su dati, esperienza e centralità del paziente. Una risposta concreta a una delle sfide più complesse della medicina contemporanea.

2 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA