Tragedia in Australia: un uomo muore dopo un morso di pipistrello, terzo caso di lyssavirus

Un uomo australiano ha perso la vita a causa di un’infezione “estremamente rara” simile alla rabbia, trasmessa dal morso di un pipistrello. Le autorità sanitarie del Nuovo Galles del Sud hanno confermato la notizia, sottolineando l’importanza della prevenzione. L’uomo, sulla cinquantina, era stato morso da un pipistrello portatore di lyssavirus australiano diversi mesi fa.
Il servizio sanitario ha espresso le proprie condoglianze alla famiglia della vittima e ha avvertito che, nonostante i casi siano rari, non esiste una cura efficace per il lyssavirus. Il virus, che è correlato alla rabbia, non è endemico in Australia, ma può essere trasmesso attraverso la saliva dell’animale infetto.
L’uomo, originario del Nuovo Galles del Sud settentrionale, era stato ricoverato in “condizioni critiche” in ospedale. I sintomi iniziali dell’infezione possono manifestarsi dopo giorni o addirittura anni e sono simili a quelli dell’influenza, tra cui mal di testa, febbre e affaticamento. Purtroppo, le condizioni della vittima possono rapidamente deteriorarsi, portando a paralisi, delirio, convulsioni e morte.
Dal 1996, quando è stato identificato per la prima volta, ci sono stati solo tre casi documentati di infezione umana da lyssavirus australiano dei pipistrelli, tutti con esito fatale. Le autorità sanitarie raccomandano vivamente di evitare di toccare o maneggiare i pipistrelli, poiché qualsiasi pipistrello in Australia potrebbe essere portatore del virus.
In caso di morso o graffio, è fondamentale lavare la ferita per 15 minuti con acqua e sapone e applicare immediatamente un antisettico con azione antivirale. Successivamente, è necessario ricevere un trattamento con immunoglobuline antirabbiche e un vaccino antirabbico.
Il lyssavirus è stato riscontrato in diverse specie di pipistrelli, inclusi volpi volanti e microchirotteri insettivori. Tuttavia, il tipo di pipistrello coinvolto nell’ultimo incidente mortale rimane ancora sconosciuto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA