Festa della Mamma 2025: la Centrale del Latte di Roma apre le porte ai cittadini

In occasione della nona edizione della Festa della Mamma, la Centrale del Latte di Roma aprirà le porte del suo stabilimento di Via Fondi di Monastero a tutti i cittadini. Domenica 11 maggio, sono attesi oltre 2.500 partecipanti per una giornata ricca di attività dedicate a famiglie e bambini, tra cui tour guidati, degustazioni, spettacoli e momenti educativi sulla sana alimentazione.
Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di apertura verso la comunità, sottolineando l’impegno dell’azienda per la trasparenza, la sostenibilità e il legame con il territorio. Come afferma Fabio Massimo Pallottini, presidente della Centrale del Latte di Roma: “Aprire lo stabilimento ai cittadini significa non solo mostrare la trasparenza e la qualità della nostra filiera, ma anche accogliere le famiglie in un luogo che fa parte della loro quotidianità.”
Il programma della giornata è stato progettato per coinvolgere tutte le età. Dodici tour guidati porteranno i visitatori alla scoperta dei processi produttivi dell’azienda, in un percorso ispirato ai sette colli di Roma che unisce tradizione e innovazione. Gli esperti della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) della Regione Lazio guideranno un momento di educazione alimentare, evidenziando l’importanza di una colazione sana ed equilibrata. La giornata culminerà con una degustazione dei diversi tipi di latte della Centrale, accompagnata da un gelato speciale in collaborazione con l’Associazione Bar Gelaterie.
Il ricco programma include anche spettacoli per i più piccoli, con magie e bolle giganti a cura di Billy Bolla, e una performance musicale del Riciclato Circo Musicale, che sensibilizzerà il pubblico sul tema della sostenibilità attraverso strumenti realizzati con materiali riciclati. A chiudere la giornata, il Trio Monti e i suoi stornelli romani porteranno il calore e la tradizione della Capitale.
Con un’affluenza prevista di oltre 2.500 persone, la Festa della Mamma si conferma un appuntamento importante nel calendario cittadino, simbolo di una relazione autentica tra un’azienda storica e la sua comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA