Bologna Pittrice: un’Iniziativa per scoprire l’arte bolognese dal 1796 al 1915

Il Settore Musei Civici di Bologna è entusiasta di annunciare l’iniziativa “Bologna pittrice | il Lungo Ottocento | 1796 – 1915”, un programma ricco di visite guidate, conferenze, laboratori e mostre dedicate alla pittura bolognese dall’epoca napoleonica fino all’inizio della Grande Guerra. Questo evento si svolgerà in diverse sedi tra Bologna e San Giovanni in Persiceto dal 1 dicembre 2023 al 17 marzo 2024.
Curato da Roberto Martorelli e Isabella Stancari, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Persiceto, ASCOM Confcommercio Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae. Il calendario di attività rappresenta una preparazione all’intensa rassegna espositiva che si terrà tra marzo e giugno 2024, incentrata su una mostra diffusa in numerosi spazi espositivi, offrendo un ampio catalogo e una varietà di opere, molte delle quali mai esposte prima.
Il progetto, ideato dal Museo Civico del Risorgimento del Settore Musei Civici di Bologna, ha ricevuto l’adesione di enti, musei, associazioni e amministrazioni che da tempo collaborano alla valorizzazione e allo studio di questo periodo storico caratterizzato da radicali cambiamenti sociali ed economici.
Dopo decenni in cui Bologna non ha dedicato iniziative espositive al tema, questa mostra rappresenta un’importante opportunità per presentare una visione complessiva e dettagliata sulla ricchezza e la complessità dell’arte bolognese della seconda metà dell’Ottocento. Sarà inoltre l’occasione per condividere nuove scoperte e ricostruzioni biografiche, riunendo studiosi e appassionati di arte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA