3:03 pm, 24 Novembre 23 calendario

Bologna si unisce alla lotta contro la violenza sulle donne: iniziative nei Musei Civici

Di: Maria Vittoria Puzzo
condividi

Per la prima volta, il Settore Musei Civici di Bologna partecipa alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre. Questa ricorrenza, istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, invita governi, organizzazioni internazionali e ONG a promuovere attività di sensibilizzazione riguardo a una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo.

Eva Degl’Innocenti, direttrice del Settore Musei Civici Bologna, ha dichiarato: “Quest’anno ho assunto la direzione del Settore e sono orgogliosa di annunciare che i musei civici partecipano alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa giornata è di fondamentale importanza, soprattutto alla luce dell’omicidio di Giulia Cecchettin, per risvegliare le coscienze e l’impegno individuale e collettivo contro questo fenomeno intollerabile che continua a manifestarsi come un’emergenza pubblica. È urgente promuovere l’educazione e una cultura del rispetto della parità di genere. La conoscenza del patrimonio culturale e delle storie femminili in esso custodite deve contribuire a contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, riconoscendo il pieno diritto di ogni donna all’autodeterminazione.”

La rappresentazione iconografica delle violenze perpetrate dagli uomini nei confronti delle donne è un tema ricorrente nelle testimonianze storico-artistiche, variabile a seconda dei valori e dei gusti rappresentativi di ogni epoca.

Per riflettere sulle origini culturali della violenza sulle donne nel mondo antico, il Museo Civico Archeologico di Bologna, situato in via dell’Archiginnasio 2, propone sabato 25 novembre alle ore 17.00 la speciale visita guidata “Escluse dalla città: immagini di donne dall’Atene classica”, a cura di Anna Dore, responsabile dei servizi educativi del museo.

Un noto studioso dell’antropologia del mondo greco ha descritto la polis greca, in particolare Atene, come “un club per soli uomini”. Questa visione è riflessa nel patrimonio di immagini decorate sulla ceramica prodotta ad Atene fra il VI e il IV secolo a.C., di cui il museo possiede collezioni ricchissime. Sebbene le rappresentazioni di violenze siano rare, emerge chiaramente un sistema sbilanciato a favore degli uomini, che riduce la donna a una funzione economica e riproduttiva.

Nuovo Titolo

“Bologna si Unisce alla Lotta Contro la Violenza sulle Donne: Iniziative nei Musei Civici”

24 Novembre 2023 ( modificato il 13 Maggio 2025 | 22:46 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA