Come fare il passaporto: guida completa e aggiornata

Richiedere un passaporto italiano è un passaggio fondamentale per viaggiare fuori dall’Unione Europea e per identificarsi ufficialmente all’estero. Che si tratti della prima emissione o del rinnovo, oggi è possibile avviare la procedura anche online, rendendo tutto più veloce e gestibile da casa. In questa guida scoprirai come fare il passaporto, come si fa online, come rinnovarlo, e tutti i dettagli utili per ottenere il documento senza intoppi.
Come si fa a fare il passaporto: documenti e requisiti
Il passaporto elettronico italiano è rilasciato dalla Questura ed è valido per 10 anni. Alla scadenza non si rinnova automaticamente, ma va richiesto un nuovo documento.
Per richiedere il passaporto è necessario:
- Essere cittadino italiano;
- Avere un documento di identità valido;
- Non essere soggetto a limitazioni della libertà personale (ad esempio condanne penali in corso).
I documenti da presentare sono:
- Modulo di richiesta (scaricabile online o disponibile presso gli uffici);
- 2 fotografie formato tessera, recenti e a sfondo bianco;
- Documento di riconoscimento valido e una fotocopia;
- Ricevuta di pagamento del contributo amministrativo di 42,50 euro;
- Marca da bollo da 73,50 euro (acquistabile in tabaccheria).
Nel caso di minori, è necessario il consenso di entrambi i genitori.
Come fare il passaporto online
Oggi è possibile prenotare online l’appuntamento in Questura tramite il sito ufficiale della Polizia di Stato, nella sezione dedicata “Agenda Passaporto”. Questo servizio consente di:
- Selezionare la Questura o il Commissariato più vicino;
- Scegliere giorno e orario tra quelli disponibili;
- Caricare i documenti necessari (in alcuni casi).
È importante sapere che non è possibile ottenere il passaporto esclusivamente online, ma è obbligatorio presentarsi fisicamente per il rilievo delle impronte digitali e la consegna dei documenti.
Come fare per rinnovare il passaporto
Il rinnovo del passaporto non è tecnicamente un rinnovo, ma una nuova richiesta. Una volta scaduto (dopo i 10 anni), dovrai seguire la stessa procedura prevista per il rilascio, portando con te anche il vecchio passaporto per l’annullamento.
Nel caso di smarrimento o furto, è necessario fare denuncia presso le forze dell’ordine e allegare copia della stessa alla documentazione per la nuova emissione.
Tempistiche e ritiro del passaporto
I tempi di rilascio possono variare a seconda della città e del periodo dell’anno, ma in media il passaporto viene emesso entro 15-30 giorni. In caso di urgenza motivata (viaggi imminenti per salute, lavoro o studio), è possibile richiedere il rilascio urgente, presentando una documentazione giustificativa.
Il ritiro può avvenire:
- Presso la Questura, nel giorno indicato al momento della richiesta;
- Tramite spedizione a domicilio, se disponibile come opzione (con un piccolo costo aggiuntivo).
Dove richiedere il passaporto
Il passaporto può essere richiesto presso:
- Questura;
- Commissariati di Polizia abilitati;
- Uffici postali solo per la spedizione;
- Consolati italiani all’estero, per chi vive fuori dall’Italia.
Per chi vive all’estero, la procedura può variare leggermente, ed è consigliabile contattare direttamente il proprio consolato di riferimento.
Fare il passaporto italiano oggi è più semplice grazie alla digitalizzazione dei servizi pubblici. Tuttavia, resta necessario presentarsi fisicamente per completare la procedura. Preparare con attenzione tutti i documenti richiesti, rispettare le tempistiche e sfruttare i servizi online consente di evitare inutili attese e ritardi.
Ricorda: verifica sempre con anticipo la validità del tuo passaporto, soprattutto prima di un viaggio. Alcuni paesi richiedono che il documento sia valido per almeno 6 mesi oltre la data di ingresso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA