Thales, Airbus e Leonardo: l’alleanza europea per sfidare Musk nello spazio
I giganti europei Thales, Airbus e Leonardo hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per la creazione di una nuova entità spaziale europea, con l’obiettivo di contrastare l’influenza crescente di SpaceX nel settore delle comunicazioni satellitari. Questa alleanza, che mira a consolidare le capacità spaziali dell’Europa, è stata concepita come una risposta strategica alla rapida espansione del sistema Starlink di SpaceX, che ha rivoluzionato il mercato delle telecomunicazioni satellitari.
La nascita della joint venture europea
La nuova società, prevista per diventare operativa nel 2027, avrà sede a Tolosa, in Francia, e impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa. Il fatturato annuale stimato è di circa 6,5 miliardi di euro. La struttura azionaria sarà suddivisa tra Airbus (35%), Leonardo (32,5%) e Thales (32,5%). L’alleanza unisce le forze di Airbus Space Systems, Leonardo Space Division, Thales Alenia Space, Telespazio e Thales SESO, creando una piattaforma integrata per la produzione di satelliti, sistemi spaziali e servizi correlati
Una risposta alla supremazia di SpaceX
SpaceX, con il suo sistema Starlink, ha dominato il mercato delle comunicazioni satellitari a bassa orbita terrestre (LEO), offrendo servizi Internet ad alta velocità in molte regioni del mondo. La rapidità di implementazione e i costi competitivi hanno posto una sfida significativa per le aziende europee tradizionali. L’alleanza tra Thales, Airbus e Leonardo rappresenta una strategia per recuperare terreno, puntando su innovazione, efficienza e autonomia strategica.
L’alleanza mira a:
Innovazione tecnologica: Sviluppare soluzioni all’avanguardia nel settore spaziale, inclusi satelliti avanzati e servizi digitali.
Autonomia strategica: Ridurre la dipendenza da fornitori esterni, garantendo maggiore controllo sulle infrastrutture critiche.
Competitività globale: Offrire prodotti e servizi in grado di competere efficacemente con i principali attori del mercato spaziale, come SpaceX e Amazon Kuiper.
Sinergie operative: Ottimizzare le risorse e le competenze attraverso la collaborazione tra le tre aziende, migliorando l’efficienza e riducendo i costi
Questa alleanza rappresenta un passo significativo verso la creazione di un polo spaziale europeo integrato. La combinazione delle competenze di Thales, Airbus e Leonardo consente di affrontare le sfide del mercato globale con una visione unitaria. Inoltre, la collaborazione rafforza la posizione dell’Europa nel settore spaziale, promuovendo l’innovazione e la crescita economica.
L’alleanza tra Thales, Airbus e Leonardo segna un punto di svolta per l’industria spaziale europea. Con l’obiettivo di contrastare la supremazia di SpaceX e di altri attori globali, questa partnership mira a consolidare le capacità spaziali dell’Europa, promuovendo l’autonomia, l’innovazione e la competitività. Il progetto, sebbene ambizioso, rappresenta una risposta strategica alle sfide del mercato spaziale contemporaneo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







