L’Unione Europea salva gli spaghetti alle vongole: via libera alla pesca sotto taglia nell’Adriatico

Un piatto simbolo della cucina italiana, gli spaghetti alle vongole, ha rischiato di scomparire dai menù dei ristoranti e dalle tavole degli italiani. La causa? La crescente difficoltà dei molluschi a raggiungere la taglia minima commerciale stabilita dall’Unione Europea. Tuttavia, grazie a una deroga concessa dall’UE, i pescatori italiani potranno continuare a pescare vongole con una dimensione inferiore ai 25 millimetri, fissata come limite dalla normativa comunitaria.
La deroga: un respiro per i pescatori italiani
Il Parlamento europeo ha approvato, con 22 voti favorevoli e soli 3 contrari, una deroga che consente la pesca delle vongole dell’Adriatico a partire da 22 millimetri, valida fino al 2030. Questa decisione è stata accolta con favore dalle associazioni di categoria e dalle istituzioni italiane, che hanno sottolineato l’importanza economica e culturale del settore.
Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: «È un’ottima notizia per i pescatori dell’Adriatico. I fattori ambientali italiani rallentano la crescita delle vongole, ma la pesca di esemplari più piccoli non mette a rischio la specie». La deroga è stata concessa dopo aver presentato solide basi scientifiche che dimostrano la sostenibilità di questa pratica nelle acque italiane.
Un settore in difficoltà
La decisione dell’UE arriva in un momento critico per il settore ittica italiano. Negli ultimi anni, la produzione di vongole ha subito un forte rallentamento a causa di vari fattori, tra cui l’invasione del granchio blu, una specie aliena che ha danneggiato gli allevamenti di vongole. Inoltre, le condizioni ambientali dell’Adriatico, come la salinità e la temperatura dell’acqua, influenzano negativamente la crescita dei molluschi.
Le associazioni di categoria, come Fedagripesca, hanno sottolineato che senza questa deroga, molti produttori sarebbero stati costretti a cessare l’attività, con gravi ripercussioni economiche per le comunità costiere.
L’importanza culturale degli spaghetti alle vongole
Oltre all’aspetto economico, la decisione dell’UE ha un forte valore simbolico. Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero. La loro presenza nei ristoranti e nelle case degli italiani è parte integrante della tradizione culinaria del paese.
La conferma della deroga garantisce la continuità di questa tradizione, permettendo ai ristoratori e ai consumatori di continuare a gustare questo piatto iconico.
Nonostante la deroga, il settore delle vongole italiane si trova di fronte a sfide significative. È necessario investire in pratiche di pesca sostenibile, monitorare costantemente le condizioni ambientali e promuovere la valorizzazione delle vongole come prodotto di qualità. Solo attraverso un impegno congiunto tra istituzioni, produttori e consumatori sarà possibile garantire la sopravvivenza e la prosperità di questo settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA