9:39 am, 19 Ottobre 25 calendario

Allerta truffa Bancomat: lo scontrino che svuota i conti correnti

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Un gesto quotidiano come prelevare contante al bancomat o effettuare un pagamento con carta può trasformarsi in un rischio concreto per la sicurezza del proprio conto corrente. La Polizia Postale ha lanciato un allarme riguardo a una nuova truffa che sfrutta la distrazione degli utenti: la truffa dello scontrino.

Come funziona la truffa dello scontrino

I truffatori si appostano nei pressi degli sportelli automatici, attendendo che un utente, dopo aver effettuato un prelievo o un pagamento, dimentichi lo scontrino nel cestino o sul pavimento. Questo semplice foglio contiene informazioni sensibili come il numero parziale della carta, il saldo residuo e il codice identificativo del terminale. Con questi dati, i malintenzionati possono avviare una serie di azioni fraudolente.

Una delle tecniche più comuni è il phishing: i truffatori inviano e-mail o SMS contraffatti, spacciandosi per la banca, chiedendo conferme di dati personali o bancari. In altri casi, i dati raccolti vengono utilizzati per clonare carte, effettuare acquisti online o iscriversi a servizi a nome della vittima. Alcuni malviventi rivendono le informazioni nel dark web, alimentando un mercato illecito che alimenta ulteriormente il fenomeno.

Le raccomandazioni della Polizia Postale

Per proteggersi da questa truffa, la Polizia Postale consiglia:

  • Non lasciare mai lo scontrino al bancomat: è fondamentale distruggerlo o conservarlo in un luogo sicuro.
  • Attivare notifiche per ogni operazione bancaria: in modo da essere avvisati tempestivamente di ogni movimento sospetto.
  • Non fornire mai dati personali o bancari via telefono o email, anche se il mittente sembra credibile.
  • Controllare regolarmente il proprio estratto conto e segnalare subito ogni movimento anomalo alla propria banca.

In caso di sospetto di truffa, è essenziale agire prontamente: bloccare immediatamente la carta coinvolta, sporgere denuncia presso le autorità competenti e contattare l’assistenza clienti della propria banca per richiedere l’eventuale rimborso delle somme sottratte.

La truffa dello scontrino evidenzia come piccoli gesti quotidiani possano nascondere rischi concreti per la sicurezza finanziaria degli utenti. La consapevolezza e la prudenza sono strumenti fondamentali per proteggere i propri dati bancari e prevenire frodi. È essenziale mantenere alta l’attenzione e adottare comportamenti responsabili quando si utilizzano gli sportelli automatici o si effettuano transazioni bancarie.

19 Ottobre 2025 ( modificato il 18 Ottobre 2025 | 16:43 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA