9:40 am, 23 Settembre 25 calendario

Libri d’arte e incontri al Bologna Art Books Festival

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Dal 26 al 28 settembre, Bologna si trasforma in un laboratorio culturale per appassionati, collezionisti e professionisti dell’arte con la terza edizione di BOoks | Bologna Art Books Festival, l’appuntamento dedicato ai libri d’arte e d’artista promosso da Danilo Montanari Editore, in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici del Comune di Bologna.

Il festival nasce dall’esigenza di non disperdere l’eredità di due manifestazioni storiche nel panorama dell’editoria d’arte italiana: Artelibro, il festival del libro d’arte attivo a Bologna dal 2003 al 2014, e FLAT – Fiera Libro Arte Torino, che tra il 2017 e il 2019 ha animato il capoluogo piemontese. BOoks si colloca così in un segmento laterale, pur non esclusivamente alternativo alle grandi fiere, con l’obiettivo di favorire il contatto diretto tra artisti, editori e collezionisti, senza rinunciare a una vocazione di mercato.

Quest’anno, nella storica Sala delle Ciminiere del MAMbo, saranno presenti 36 espositori tra librai ed editori, italiani e internazionali, specializzati in libri d’arte e d’artista, con un’offerta che spazia dai volumi rari e d’epoca a pubblicazioni contemporanee e multipli artistici.

Quattro focus espositivi per un viaggio nella storia dell’arte italiana

La terza edizione del festival propone quattro focus principali, pensati per valorizzare la qualità e la storia dell’editoria d’arte nazionale.

Il primo omaggia Mario Diacono, scrittore, artista e gallerista attivo a Bologna tra il 1977 e il 1979, con un percorso curato da Fosca Ugoletti e Greta Virdis, in collaborazione con la Collezione Maramotti di Reggio Emilia. La mostra mette in luce il sodalizio di Diacono con Claudio Parmiggiani, offrendo una prospettiva unica sulla Bologna artistica degli anni Settanta.

Il secondo focus è dedicato a Franco Guerzoni, artista modenese legato alla Galleria Studio G7 di Bologna, con una selezione di libri d’artista e multipli che testimoniano la ricerca e l’innovazione del maestro.

Il terzo omaggio celebra il centenario di Mario Giacomelli, fotografo e tipografo tra i più influenti del Novecento. Attraverso materiali eterogenei – dai libri ai cataloghi, dalle riviste alle copertine – provenienti dall’Archivio Libreria di Frusaglia, il percorso traccia la traiettoria artistica e la fortuna critica di Giacomelli, dalla vittoria del concorso fotografico di Castelfranco Veneto nel 1955 fino alle pubblicazioni più recenti del 2025.

Infine, il quarto focus esplora l’opera di Gianni Emilio Simonetti, artista, scrittore e saggista, esponente del situazionismo in Italia e protagonista del movimento Fluxus, offrendo al pubblico uno spaccato sulle avanguardie italiane degli anni Settanta.

Lo Stato dell’Arte e le principali fiere italiane

BOoks non è solo esposizione, ma anche piattaforma di confronto e dialogo. Sabato 27 settembre 2025 si terrà il ciclo Lo Stato dell’Arte, con due sessioni dedicate a musei e fiere.

Nel primo momento, figure di primo piano nel settore museale italiano – Marcella Beccaria (Castello di Rivoli), Diego Sileo (PAC Milano), Eva Fabbris (Madre Napoli) e Lorenzo Balbi (MAMbo) – discuteranno delle sfide e delle opportunità della curatela contemporanea.

La seconda sessione, rivolta al mondo delle fiere, vedrà confrontarsi Davide Ferri (Arte Fiera Bologna), Lorenzo Gigotti (sezione Multipli, Arte Fiera), Laura Lamonea (ArtVerona), Nicola Ricciardi (miart Milano) e Giulia Franchino (Artissima Torino), approfondendo i rapporti tra mercato, collezionismo e promozione dell’arte contemporanea.

Domenica 28 settembre, la giornata clou, prevede incontri con gli artisti e approfondimenti sul contesto culturale bolognese degli anni Settanta. Tra gli ospiti: Franco Guerzoni, che dialogherà con Adele Ghirri, Danilo Montanari con Beppe Ramina, e un dibattito con lo scrittore Luigi Ballerini sulla figura di Mario Diacono.

Promuovere la nuova generazione di autori

Novità di questa edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, pensata per dare visibilità alle nuove generazioni di autrici e autori. I progetti più meritevoli saranno premiati da Danilo Montanari Editore, grazie al contributo di Banca di Bologna, consolidando una collaborazione di lungo corso con il MAMbo per la valorizzazione dei progetti artistici e culturali emergenti.

Un festival conviviale e aperto al dialogo

L’allestimento della Sala delle Ciminiere è stato concepito per creare un’atmosfera conviviale, favorendo il dialogo tra espositori, artisti, curatori e pubblico. Gli spazi dedicati agli incontri, le postazioni interattive e la selezione di editori internazionali permettono di vivere il libro d’arte non solo come oggetto da collezione, ma come strumento di conoscenza e di scambio culturale.

BOoks | Bologna Art Books Festival si conferma così un’occasione unica per osservare le tendenze della produzione editoriale d’arte italiana e internazionale, scoprire storie di artisti, collezionisti e curatori e approfondire la storia e l’evoluzione del libro d’arte come medium creativo.

BOoks | Bologna Art Books Festival è a cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi. L’evento rappresenta una piattaforma dove tradizione, innovazione e mercato si incontrano, consolidando Bologna come capitale italiana della cultura contemporanea e dell’editoria d’arte.

Per ulteriori informazioni e programma completo: www.danilomontanari.it.

23 Settembre 2025 ( modificato il 20 Settembre 2025 | 20:44 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA