7:19 pm, 22 Settembre 25 calendario

Vigevano celebra i protagonisti della narrativa italiana

Di: Redazione Metrotoday
condividi

È stato presentato il programma completo della XXIV edizione della Rassegna Letteraria della Città di Vigevano, intitolata “Sfide”.

L’evento, che si terrà da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre, si conferma un appuntamento di alto livello culturale, capace di coniugare grandi firme della letteratura italiana e temi di forte attualità. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Andrea Ceffa, il vicesindaco e assessore ai Servizi Bibliotecari Aurelia Boccia, il direttore editoriale Ermanno Paccagnini e la consulente editoriale Alessandra Tedesco.

Il tema di questa edizione, la sfida, sarà declinato in tutte le sue sfaccettature: dal racconto di esperienze personali e professionali al confronto con i problemi sociali e culturali della contemporaneità. Un filo rosso che attraverserà incontri, dibattiti e letture pubbliche, mettendo in luce la capacità della letteratura di interpretare il mondo e stimolare la crescita individuale.

Un’edizione di prestigio con grandi protagonisti

Tra gli ospiti confermati figurano autori di primo piano come Viola Ardone, Andrea Bajani, Marco Buticchi, Massimo Carlotto, Concita De Gregorio, Luigi Garlando, Fabio Genovesi, Lorenza Gentile, Pietro Grasso, Matteo Lancini, Wanda Marasco, Michela Marzano, Alessio Pasquini, Rokia, Antonio Scurati e Sandro Veronesi.

Di particolare rilievo, la presenza dei vincitori dei due principali premi letterari italiani: Andrea Bajani, Premio Strega 2025, e Wanda Marasco, Premio Campiello 2025. I due autori dialogheranno con i rappresentanti delle rispettive fondazioni, Stefano Petrocchi per la Fondazione Bellonci e Stefania Zuccolotto per la Fondazione Il Campiello, in un incontro che si annuncia unico nel panorama editoriale nazionale.

La Rassegna Letteraria di Vigevano si conferma un appuntamento imperdibile e di alto livello”, ha dichiarato il sindaco Andrea Ceffa. “Grazie al lavoro del direttore artistico e della consulente editoriale, accoglieremo nel nostro Teatro Cagnoni scrittori e scrittrici tra i principali protagonisti del mondo editoriale italiano. Dall’apertura con Pietro Grasso fino alla chiusura con Antonio Scurati e Sandro Veronesi, sarà un viaggio attraverso la letteratura, la memoria e l’attualità.”

Il vicesindaco Aurelia Boccia ha sottolineato l’attenzione all’accessibilità: “Grazie al sostegno di fondazioni, sponsor e partner, tutti gli appuntamenti saranno accompagnati dalla traduzione in LIS, per la prima volta disponibile per ogni incontro”. La Rassegna, completamente gratuita, sarà ospitata al Teatro Cagnoni e accessibile previa prenotazione su Eventbrite.

Un programma ricco e variegato

L’inaugurazione, mercoledì 15 ottobre alle 21.00, vedrà protagonista Pietro Grasso, che dialogherà con Alessio Pasquini sulla sfida alla mafia, ripercorrendo la sua vita di magistrato e le indagini al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, attraverso la graphic novel Da che parte stai?

Giovedì 16, alle 18.30, sarà il turno di Marco Buticchi, il Maestro italiano dell’avventura, con la presentazione di La più bella del mondo (Longanesi), storia che intreccia il mito hollywoodiano di Hedy Lamarr con un’indagine storica avvincente. Alle 21.00 Michela Marzano analizzerà luci e ombre della Generazione Z con il suo libro Qualcosa che brilla (Rizzoli), ponendo l’attenzione sulle fragilità e le potenzialità dei giovani.

Venerdì 17 ottobre, la giornata dedicata ai più giovani si apre alle 10.30 con Luigi Garlando, autore di narrativa per ragazzi, che racconterà il valore delle sfide attraverso lo sport e le esperienze dei suoi protagonisti. Nel pomeriggio, Massimo Carlotto celebrerà i 30 anni del suo personaggio più noto, l’Alligatore, mentre alle 21.00 Lorenza Gentile presenterà La volta giusta (Feltrinelli), un romanzo sulla rinascita personale e il coraggio di essere sé stessi.

Sabato 18, la rassegna prosegue con Concita De Gregorio alle 15.00, che esplorerà le dinamiche femminili in Di madre in figlia (Feltrinelli), seguita da Viola Ardone alle 16.30 con Tanta ancora Vita (Einaudi), storia di solidarietà e maternità tra Napoli e l’Ucraina in guerra. Alle 18.00 Fabio Genovesi racconterà Mie magnifiche maestre (Mondadori), un omaggio alle donne della sua famiglia, mentre alle 19.30 Rokia parlerà della sfida del romance contemporaneo, portando le storie più amate dalla Generazione Z sul palco del Cagnoni.

Domenica 19 ottobre, la giornata conclusiva inizia alle 11.00 con Matteo Lancini e il suo libro Chiamami adulto (Raffaello Cortina Editore), un ponte tra adulti e adolescenti. Alle 15.00 Antonio Scurati presenterà la sua monumentale opera su Benito Mussolini, e alle 16.30 si terrà un incontro storico con i vincitori del Premio Strega e Campiello 2025, Andrea Bajani e Wanda Marasco. La chiusura alle 18.00 sarà affidata a Sandro Veronesi, Premio Nazionale alla Carriera, con un excursus sulla sua straordinaria carriera letteraria.

Un filo rosso tra sfida e crescita

Come spiega il direttore artistico Ermanno Paccagnini,La sfida non è solo opposizione, ma anche relazione. È lo slancio a superare i propri limiti, ad aprirsi all’altro, a mettersi in gioco. Un’idea che richiama lo spirito olimpico e i valori di amicizia, pace, speranza e spirito di squadra. Un concetto che guiderà ogni incontro della rassegna, rendendo Vigevano dal 15 al 19 ottobre 2025 un punto di riferimento per il dibattito culturale e la valorizzazione della narrativa contemporanea.

Con il supporto di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Associazione Amici di Palazzo Crespi, Ecotek Bonifiche, Vipetrol, Fineco Bank e altri partner, la XXIV Rassegna Letteraria si conferma come evento di rilievo nazionale, capace di attrarre lettori di ogni età e promuovere la lettura come strumento di conoscenza, dialogo e crescita personale.

22 Settembre 2025 ( modificato il 20 Settembre 2025 | 19:26 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA