3:44 pm, 24 Agosto 25 calendario

Etiopia in volo verso il futuro: il nuovo mega-aeroporto che cambierà i cieli d’Africa

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Con un investimento di circa 10 miliardi di dollari, l’Etiopia sta costruendo a Bishoftu un aeroporto che supererà ogni infrastruttura simile nel continente africano. Oltre a potenziare i collegamenti globali, il progetto punta a dare impulso alla crescita economica, alla logistica e all’integrazione regionale.

Un’opera colossale per un hub africano

Il governo etiope sta realizzando un aeroporto di proporzioni storiche a Bishoftu, a circa 40 km da Addis Abeba. Campagna di progettazione già affidata a importanti firme internazionali, la prima fase (con capacità di 60 milioni di passeggeri/anno) è prevista per il 2029, con progressiva espansione fino a 110 milioni. Sul tavolo c’è un investimento complessivo di circa 10 miliardi di dollari, interamente mirato a rilanciare la posizione dell’Etiopia come snodo aereo continentale.

Finanziamenti sotto i riflettori

Il progetto riceverà un sostegno decisivo dalla Banca Africana di Sviluppo, che ha già impegnato 500 milioni di dollari a coprire parte delle spese e coordinare la raccolta di ulteriori 7,8 miliardi. Ethiopian Airlines metterà sul piatto il 20% dei fondi, mentre il resto arriverà da creditori internazionali. Una vera impresa finanziaria di respiro globale.

Funzione strategica: più di un aeroporto

Destinato a massimizzare connettività e logistica, il mega-hub sarà un asset strategico per lo sviluppo socioeconomico. Con terminal multipli, magazzini cargo con capacità di milioni di tonnellate, collegamenti ferroviari e stradali, l’aeroporto sarà il perno di una vera “airport city”, funzionale a commercio, turismo, AfCFTA e scambi pan-africani.

Dal Bole all’Abusera: un cambio di paradigma

L’aeroporto di Bole, storico scalo della capitale, ha ormai raggiunto il suo limite operativo. Il nuovo hub di Bishoftu assumerà gradualmente tutte le operazioni internazionali, liberando Bole per traffico interiore e ridisegnando il sistema aeroportuale nazionale.

Visioni e ambizioni del settore

Ethiopian Airlines è protagonista del piano Vision 2035, che prevede di raddoppiare la flotta, estendere le destinazioni, triplicare il traffico merci e moltiplicare il fatturato. Il mega-aeroporto rappresenta il cuore infrastrutturale di questa visione, con l’obiettivo di entrare tra i primi 20 player globali nel settore.

6. Sfide e opportunità

L’Etiopia deve ancora affrontare eredità di debito sovrano e necessità di stabilità macroeconomica. Il buon esito del progetto richiede trasparenza negli appalti, gestione del rischio finanziario e equilibrio tra spinta infrastrutturale e sostenibilità sociale. Se gestito bene, il mega-aeroporto può diventare simbolo di progresso africano, capace non solo di attrarre investimenti, ma di diffondere sviluppo.

Un nuovo volo verso il futuro

L’aeroporto di Bishoftu è più di un’opera pubblica: è un sogno in costruzione, un ponte tra l’Etiopia e l’Africa, tra sviluppo economico e ambizione geopolitica. Se vedrà la luce come pianificato e sarà ben governato, segnerà il decollo dell’Etiopia come protagonista del futuro africano.

24 Agosto 2025 ( modificato il 18 Agosto 2025 | 15:50 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA