6:17 am, 20 Agosto 25 calendario

Bolide su Kagoshima: la notte illuminata dalla caduta di un meteorite

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Una luce nel buio

Una palla di luce attraversa il cielo notturno del Giappone occidentale, trasformando Kagoshima e dintorni in una scena quasi surreale. Un meteorite — o bolide — ha solcato i cieli, trasformando il buio in giorno con un lampo così potente da “lavare” le immagini catturate dalle telecamere. Il fenomeno è stato immortalato da dash-cam, CCTV e smartphone, scatenando stupore e incredulità.

Le riprese che catturano l’evento

I filmati raccolti — alcune dash-cam, altre telecamere di sorveglianza — mostrano una scia luminosa luminosa verde-blu, conclusa con una fiammata arancio-rossa all’orizzonte. Il contrasto fra il cielo scuro e l’esplosione di luce ha accecato i sensori, restituendo immagini straordinarie di un fenomeno tanto raro quanto spettacolare. Riprese diffuse anche su Space.com e Indy100 hanno catturato l’attenzione degli appassionati di astronomia.

Un fenomeno siderale

Si tratta di un bolide — una meteora particolarmente brillante e persistente — frutto dell’attrito intenso tra un frammento spaziale e l’atmosfera terrestre. A differenza delle comuni stelle cadenti, questa ha brillato più a lungo e con maggiore intensità. Secondo geoscienziati, la velocità stimata dell’oggetto, intorno a 21 km/s, suggerisce un’origine asteroidale. Alcuni residenti hanno riferito un boato sonico: l’impianto si sarebbe mosso più veloce del suono.

Il mistero sottomarino

Nonostante lo spettacolo visivo, manca ancora una conferma del luogo dell’impatto. Le analisi suggeriscono che il frammento potrebbe essere caduto nel mare a sud del Kyushu, rendendo difficile il recupero. Il Keck ardore dell’evento ha spinto studiosi e istituti a ipotizzare la possibilità di trovare detriti, utili per ricostruire l’origine del meteorite e ampliare la conoscenza della formazione del sistema solare.

Fascino universale: tra cultura e scienza

Le piogge di meteoriti hanno da sempre catturato l’immaginazione umana: segni celesti, premonizioni o sparizioni luminose nel cielo notturno. L’evento di Kagoshima riafferma questa suggestione che unisce folklore e conoscenza scientifica. Gli esperti sottolineano che, sebbene visioni simili non siano eccezionali, il grado di intensità e spettacolarità rende questo episodio un’occasione preziosa per studi astronomici futuri.

In una notte qualsiasi di agosto, il cielo del Giappone occidentale si è trasformato in un enorme schermo cosmico. Quel lampo di luce — improvviso, loudescente, intenso — ci ha ricordato quanto piccola sia la nostra vita rispetto all’immensità siderale. Ma anche quanto profondo possa essere il legame che unisce la scienza, il senso di meraviglia e il desiderio umano di comprendere il cielo sopra di noi.

20 Agosto 2025 ( modificato il 21 Agosto 2025 | 16:23 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA