1:05 pm, 18 Agosto 25 calendario

Interventi “a distanza” mai così vicini: la rivoluzione della realtà virtuale e della telesurgery

Di: Redazione Metrotoday
condividi

In un’epoca in cui la tecnologia ridefinisce i limiti della cura, un innovativo intervento alla prostata è stato eseguito da remoto: il paziente fisicamente presente in ospedale, il chirurgo dall’altra parte del mondo. È il primo capitolo di una storia che fonde realtà virtuale, robotica e connessioni ultraveloci per trasformare la chirurgia in un atto umano sempre più universale.

L’operazione “a distanza” che sta cambiando la medicina

Un paziente con tumore alla prostata è stato operato con anestesia locale mentre il chirurgo si trovava in un altro continente. A dirigere la fase chirurgica non è stata la sala operatoria, ma un sistema robotico controllato da remoto, calcolatore e braccio meccanico guidati a distanza attraverso fibra ottica ad alta precisione. Non si tratta di fantasia: è la nuova frontiera della chirurgia guidata virtualmente, che ha già dimostrato la sua efficacia durante una prostatectomia eseguita  da un chirurgo situato in Florida

Dalla simulazione alla sala operatoria: quando il training diventa vita

Le piattaforme di formazione in realtà virtuale hanno aperto una nuova era: i chirurghi possono esercitarsi su ambienti operativi virtuali con restituizioni tattili e visive fedeli alla realtà. Strumenti come visori VR e modelli 3D anatomici, applicati in sala operatoria o in contesti pre-operatori, consentono un approccio simulato efficace, riducendo errori e accelerando l’apprendimento tecnico

Verso la telesurgery globale: cura e formazione oltre i confini geografici

Il modello  di telesurgery ha mostrato capacità tecniche altissime: latenza impercettibile, comando preciso e sinergia tra remoto e locale. Un ulteriore passo è stato compiuto in Europa, dove interventi urologici da remoto sono stati eseguiti con successo, superando le distanze fisiche senza compromettere sicurezza o efficacia

L’augmented reality affianca il bisturi

È nell’integrazione tra dati medici e visione aumentata che la chirurgia trova un nuovo alleato. Tecnologie AR consentono di sovrapporre immagini diagnostiche (TC, MRI) alla scena operatoria reale, trasformando il campo visivo del chirurgo in un hub informativo continuo, preciso, in tempo reale

Prevenzione, accesso e formazione: i tre pilastri dell’innovazione sanitaria

La telesurgery non è solo un traguardo tecnico ma una risposta concreta a bisogni medici universali:

Accesso alle cure: pazienti in zone isolate o con ridotte risorse possono beneficiare di competenze chirurgiche avanzate.

Formazione continua: medici in remoto possono farsi guidare o supervisionare da esperti direttamente in sala operatoria.

Sicurezza e sostenibilità: con piani di backup attivi, team presenti sul posto pronti a intervenire e protocolli validati, il paziente resta al centro, sempre protetto.

Oltre la pandemia: l’arte chirurgica diventa rete globale

Se durante la pandemia molte innovazioni erano nate per urgenza, oggi la chirurgia da remoto è una scelta affidabile: si tratta di mettere in rete competenze, strumenti e pazienti. I prossimi passi includono interventi robotici complessi come HIFU per tumori prostatici tra paesi diversi, e sperimentazioni AR collaborative — segnali della chirurgia che guarda avanti

Quando il bisturi si accende con un click

Non è fantascienza: è scienza, innovazione e umanità. Il paziente operato in anestesia locale mentre il chirurgo era dall’altra parte del mondo rappresenta un futuro già arrivato. Umanizzare la tecnologia significa abbattere frontiere, salvare vite e restituire dignità alle cure. La prossima era della medicina non è più legata al luogo, ma al cuore pulsante della connessione globale.

18 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA