Dalì in mostra a Romarivela il legame tra rivoluzione e tradizione

Roma accoglie una straordinaria mostra dedicata a Salvador Dalì, intitolata “Dalí. Rivoluzione e Tradizione”, che si terrà dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 presso Palazzo Cipolla. L’esposizione si concentrerà sull’influenza di quattro grandi maestri sull’opera di Dalì: Velázquez, Vermeer, Raffaello e Picasso.
Con oltre 60 opere, tra dipinti, disegni e materiali audiovisivi, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo creativo e innovativo di Dalì.
Le opere provengono dalla Fondazione Gala-Salvador Dalí e da prestigiose istituzioni internazionali, tra cui il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e le Gallerie degli Uffizi. Sotto la direzione scientifica di Montse Aguer e la curatela di Carme Ruiz González e Lucia Moni, la mostra offre un percorso inedito che esplora il rapporto tra Dalì e i suoi modelli, ponendo l’accento su come la tradizione artistica abbia influenzato la sua evoluzione verso la rivoluzione dell’arte moderna.
Fèlix Roca Batllori, direttore generale della Fondazione Gala-Salvador Dalí, ha sottolineato l’importanza dei maestri del Rinascimento per Dalì, affermando che la mostra non si limita a ritrarre il pittore, ma esplora il suo pensiero critico. Già negli anni Trenta, Dalì desiderava “diventare un classico”, riconoscendo in Velázquez, Vermeer e Raffaello i suoi punti di riferimento.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni, ciascuna dedicata a uno dei grandi maestri che hanno influenzato Dalì. Attraverso questa mostra, il pubblico potrà osservare come Dalì sia passato da un approccio accademico a una continua sperimentazione, fino a sviluppare un linguaggio artistico personale. “Abbiamo creato una mostra innovativa che esplora l’alternanza tra rivoluzione e tradizione nella produzione di Salvador Dalí,” ha dichiarato Lucia Moni, curatrice della mostra.
Questo nuovo progetto della Fondazione Roma prosegue il dialogo intrapreso con Pablo Picasso, figura fondamentale nella carriera di Dalì e recentemente al centro di un’altra mostra di successo che ha attratto oltre 80.000 visitatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA