A32 Torino-Bardonecchia: auto contromano causa un morto e tre feriti

Un tragico incidente si è verificato il 31 luglio lungo l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, dove un’auto ha imboccato la carreggiata contromano, provocando uno schianto frontale con un’altra vettura. La collisione ha avuto conseguenze devastanti: un’87enne, passeggera dell’auto contromano, ha perso la vita, mentre tre persone sono rimaste ferite, tra cui il conducente 88enne, in gravi condizioni e trasportato d’urgenza al CTO di Torino.
L’incidente è avvenuto nei pressi dello svincolo di Borgone Susa, in direzione Francia. Il veicolo contromano, una Fiat Panda guidata dall’anziano, ha percorso diversi metri prima di collidere con un’altra auto. Il traffico sull’autostrada è rimasto bloccato per ore, e la Sitaf, la società che gestisce la tratta, ha attivato percorsi alternativi per facilitare il deflusso.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e diverse ambulanze, che hanno prestato soccorso ai feriti. Le condizioni del conducente risultano critiche, mentre gli altri due passeggeri sono stati ricoverati in codice giallo negli ospedali di Torino e Rivoli.
Le autorità stanno indagando per chiarire le cause dell’incidente, considerando l’errore umano come una possibilità, soprattutto in relazione all’età del conducente e alla visibilità della segnaletica, che potrebbe essere stata compromessa da lavori in corso nelle vicinanze. Testimonianze indicano cantieri attivi nelle vicinanze dello svincolo di Borgone Susa, e si sta valutando la necessità di rinforzare i controlli agli imbocchi autostradali.
Questo incidente arriva a pochi giorni di distanza da un’altra tragedia sull’autostrada A4 Torino-Milano, dove un’auto contromano ha causato la morte di quattro persone. I dati dell’Osservatorio Asaps-Sapidata segnalano un preoccupante aumento dei casi di veicoli contromano nel 2025, con 56 episodi registrati nei primi sei mesi dell’anno, che hanno causato almeno nove morti.
La situazione ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale, in particolare riguardo alla guida in età avanzata e alla necessità di revisioni più frequenti per i conducenti over 80. L’approssimarsi dell’esodo estivo e l’aumento del traffico sulle strade italiane rendono questo tema ancora più urgente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA