9:04 am, 25 Luglio 25 calendario

Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il mondo del wrestling in lutto per la scomparsa di Hulk Hogan, l’ex wrestler più famoso di tutti i tempi, deceduto ieri all’età di 71 anni per arresto cardiaco nella sua villa di Clearwater, Florida. La notizia è stata confermata dal suo manager a NBC Los Angeles, suscitando un’ondata di emozione e tributi da parte di fan e colleghi. Recentemente, si erano diffuse voci su un presunto coma, smentite dalla moglie Sky, che aveva assicurato che il suo cuore era “forte”.

Chi era Hulk Hogan?

Nato Terry Eugene Bollea nel 1953, Hogan è diventato un’icona mondiale del wrestling e un simbolo della “Golden Era” della WWF negli anni ’80. Con il suo look distintivo – bandana rossa e baffi a manubrio – e il celebre slogan “Whatcha gonna do, brother?”, ha trascinato la WWF (oggi WWE) verso un successo planetario. La sua carriera è decollata nel 1985 con WrestleMania I e ha visto la partecipazione in storiche rivalità contro leggende come André the Giant e Randy Savage. In totale, ha vinto 12 titoli mondiali ed è stato inserito nella WWE Hall of Fame in due occasioni.

Oltre il Ring Fuori dal ring,

Hogan ha avuto una carriera diversificata come attore e personaggio televisivo, apparendo in film come Rocky III e nel reality show “Hogan Knows Best”. La sua vita personale, tuttavia, è stata segnata da controversie, tra cui un famoso processo contro Gawker Media per la pubblicazione di un video privato, che ha portato a un risarcimento record di 140 milioni di dollari.

Le reazioni alla sua scomparsa

La sua morte ha scatenato reazioni da tutto il mondo, con tributi da parte di personalità come Vince McMahon, Ric Flair e Donald Trump, che ha descritto Hogan come “un grande amico”.

La comunità del wrestling ha reso omaggio a Hogan, ricordando il suo impatto culturale e il suo contributo allo sport.

Un’eredità duratura

Hogan, che aveva anche origini italiane, ha lasciato un’eredità indelebile nel mondo del wrestling e nella cultura pop. La sua ascesa ha cambiato il panorama del wrestling professionistico, e la sua influenza si sentirà per generazioni a venire.

25 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA