Premio Atena Nike 2025, la celebrazione delle tematiche sociali

Nell’incantevole Arena della Casa del Cinema di Roma si è svolta la quarta edizione del Premio cinematografico Atena Nike, un prestigioso evento dedicato alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti. Quest’anno, il Premio ha visto una rinnovata direzione artistica, con figure di spicco come il fondatore Fabio Saccuzzo, il produttore Giampietro Preziosa e la corrispondente internazionale Alina Trabattoni. Il management artistico è composto dall’attore e direttore di doppiaggio Fabrizio Apolloni, dall’attrice Valentina Marchese come coordinatrice del Premio e dal casting director Armando Pizzuti, insieme ad altri talenti del settore.
Durante la serata, condotta dall’attrice Antonella Salvucci, si è tenuta una straordinaria performance musicale di Barbara Eramo, culminata con la consegna dei Premi Atena Nike 2025, rappresentati da una statuetta creata dal maestro Massimo Sirelli. Tra i premiati spiccano nomi come Laura Luchetti, vincitrice del Premio speciale Atena Nike per il Cinema d’Autrice, e Francesca Comencini, premiata per la Miglior Regia.
Il Premio Atena Nike ha come obiettivo principale quello di valorizzare le tematiche sociali nel cinema, in particolare quello emergente, e di restituire la giusta attenzione a coloro che dimostrano ingegno e creatività. Suddiviso in due sezioni – Lungometraggi e Cortometraggi – il Premio offre anche riconoscimenti speciali per opere di grande valore sociale e artistico. La giuria, guidata da Lucia Sardo, ha selezionato i vincitori tra una vasta gamma di opere, con un’attenzione particolare per il talento emergente e le tematiche di legalità.
In un contesto di rinascita culturale, Fabio Saccuzzo ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione come punto di riferimento per attori e professionisti del settore. Il Premio Atena Nike non è solo un riconoscimento, ma un simbolo di un momento storico in cui arte, cultura e bellezza si fondono, celebrando coloro che contribuiscono a fare del cinema italiano un modello di riferimento a livello globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA