7:53 pm, 19 Luglio 25 calendario

“Sharing for Caring”, un modello innovativo di mobilità autonoma con finalità sociali,

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Al Parco delle Terme a Darfo Boario Terme, è stato presentato “Sharing for Caring”, il primo prototipo italiano di mobilità autonoma progettato specificamente per persone anziane e con fragilità. Questo innovativo progetto, sviluppato dal Politecnico di Milano all’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, utilizza una Fiat 500 elettrica per dimostrare la fattibilità di un servizio di trasporto accessibile e sostenibile, replicabile anche nei piccoli comuni.

Sharing for Caring” è un’iniziativa di AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous, che sfrutta la tecnologia di guida autonoma per offrire un servizio di navetta a bassa velocità dedicato a chi ha difficoltà negli spostamenti quotidiani. L’obiettivo è promuovere l’autonomia e l’inclusione, garantendo spostamenti efficaci in contesti urbani con reti di trasporto pubblico limitate. In un’epoca in cui la popolazione invecchia progressivamente, è cruciale ripensare i modelli di mobilità per restituire indipendenza a chi vive in territori meno serviti.

Durante l’evento, la Fiat 500 elettrica ha percorso autonomamente le strade circostanti, dimostrando l’applicabilità della tecnologia. Il veicolo ha effettuato una sosta per accogliere un passeggero anziano e accompagnarlo alla farmacia più vicina, simulando una situazione reale. Per motivi di sicurezza, un “safety-driver” era presente dietro al volante, in conformità con le normative vigenti.

Il Prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ha dichiarato: “Robo-Caring rappresenta una risposta concreta alla necessità di servizi sostenibili e replicabili, in grado di trasformare la guida autonoma in uno strumento di inclusione sociale.” Il progetto è supportato da Fondazione Ico Falck e Fondazione Politecnico di Milano, e avvalendosi della collaborazione di Cisco Italia come partner tecnologico.

Il sindaco di Darfo Boario Terme, Dario Colossi, ha evidenziato l’importanza di tali iniziative nel migliorare la vita quotidiana dei cittadini, mentre Raffaele Cattaneo, sottosegretario di Regione Lombardia, ha sottolineato come la regione stia diventando un leader globale nello sviluppo della guida autonoma grazie al Politecnico di Milano.

Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, ha aggiunto che progetti come “Sharing for Caring” incarnano una visione di sviluppo territoriale intelligente e inclusivo.

Il veicolo, decorato secondo l’arte giapponese del Kintsugi, simboleggia come le fragilità possano diventare risorse se affrontate con intelligenza. “Il Kintsugi ci insegna a valorizzare le crepe come parti della nostra storia”, ha commentato l’Ing. Federico Falck, presidente della Fondazione Ico Falck.

Il direttore generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, Gianmarco Montanari, ha sottolineato l’importanza dell’accessibilità nella mobilità sostenibile, affermando che “Sharing for Caring” dimostra come l’innovazione possa rispondere ai bisogni reali delle persone.

Cisco Italia ha contribuito all’integrazione delle soluzioni di connettività per il monitoraggio remoto, sottolineando l’importanza di avere una rete ad alte prestazioni per garantire comunicazioni sicure.

19 Luglio 2025 ( modificato il 22 Luglio 2025 | 19:56 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA