Si è spento a 89 anni Alberto Bolaffi, uomo simbolo del collezionismo

Il primogenito Giulio Filippo ha preso le redini dell’azienda,
Un grande collezionista e imprenditore.e presidente onorario dell’azienda che porta il suo nome. Terza generazione di una dinastia che dal 1890 opera nel settore del collezionismo, Bolaffi ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della filatelia e della numismatica.
La sua passione per la filatelia non era solo un hobby, ma una vera e propria ragione di vita. Sotto la sua guida, l’azienda ha ampliato la propria attività, includendo vendite all’asta, memorabilia spaziali, editoria, manifesti e moda da collezione. Fondata a Torino dal nonno Alberto senior e portata avanti dal padre Giulio, l’azienda ha trovato in Alberto un leader che ha contribuito in modo determinante alla sua crescita, valorizzando una tradizione iniziata nel lontano 1890 e dando nuovo impulso al commercio filatelico a livello nazionale e internazionale.
Bolaffi ha dedicato gran parte della sua vita all’azienda, lavorando in vari settori fin dagli anni Sessanta. Perito filatelico e membro dell’Association internationale des experts philateliques, la sua firma di garanzia ha sempre avuto un valore significativo nel certificare importanti documenti filatelici internazionali. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spicca il Roll of Distinguished Philatelists, massimo riconoscimento internazionale nel settore, conferitogli nel 1992. Nel 1997, ha ricevuto la medaglia Tilleard dalla Royal Philatelic Society of London, diventando l’unico membro non britannico di questa storica associazione.
Bolaffi è stato anche un importante figura nel campo editoriale. Per decenni, ha diretto la rivista di filatelia “Il collezionista”, fondata nel 1945 dal padre. Nel 1961 ha creato la Giulio Bolaffi Editore, pubblicando opere che hanno avuto un impatto significativo nel panorama dell’editoria d’arte, come il Catalogo d’arte moderna e il Catalogo Bolaffi dei vini, il primo catalogo critico sui vini italiani curato da Luigi Veronelli. Queste iniziative editoriali hanno attirato l’attenzione di Arnoldo Mondadori, portando alla nascita della Bolaffi Mondadori nel 1970, di cui Alberto è stato amministratore delegato e che ha prodotto riviste di successo come Bolaffi Arte e Weekend.
© RIPRODUZIONE RISERVATA