Come cancellare i tatuaggi senza rischi: una guida ai trattamenti sicuri

Negli ultimi anni, i tatuaggi sono diventati una vera e propria mania in Italia, con circa 7 milioni di persone che hanno deciso di decorare il proprio corpo. Tuttavia, non è raro che, dopo un certo periodo, molti decidano di rimuoverli. Cancellare un tatuaggio può essere un mini-intervento doloroso e costoso, ma è fondamentale affidarsi sempre a centri qualificati e certificati per evitare rischi per la salute.
Rischi dei tatuaggi e necessità di cancellazione
Secondo le statistiche dell’Istituto Superiore di Sanità, due persone su dieci che hanno un tatuaggio desiderano rimuoverlo per vari motivi: dall’insoddisfazione per il disegno scelto a cambiamenti nella vita personale. Tuttavia, l’operazione di cancellazione non deve essere presa alla leggera. È sconsigliato il fai-da-te con creme e pomate vendute online, poiché questi prodotti possono contenere agenti chimici pericolosi che non solo non eliminano il tatuaggio, ma possono anche causare irritazioni e complicazioni.
La scelta del giusto centro di rimozione
La rimozione dei tatuaggi richiede una cura particolare. È essenziale scegliere un centro specializzato e attendibile. Il metodo più comune e efficace per cancellare un tatuaggio è il trattamento laser, che, se eseguito correttamente, può essere mini-invasivo. Tuttavia, un uso improprio del laser può causare danni e cicatrici, oltre a irritazioni, vesciche e gonfiore.
In media, il numero di sedute necessarie per rimuovere un tatuaggio varia da 5 a 8, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del disegno. Ogni seduta, con un costo che varia tra i 150 e i 450 euro, richiede un intervallo di almeno due mesi tra una e l’altra.
L’esperienza americana
Con l’aumento della popolarità dei tatuaggi, le autorità sanitarie americane hanno lanciato uno slogan significativo: “Pensaci prima di coprirti d’inchiostro”. Questo è un promemoria importante non solo per chi considera di farsi un tatuaggio, ma anche per chi desidera rimuoverlo. È cruciale essere informati sui rischi e sulle opzioni disponibili per garantire un processo sicuro e efficace.
Inoltre, un’innovazione interessante proveniente dal Georgia Institute of Technology offre una nuova alternativa: i tatuaggi con microaghi. Questo metodo, utilizzato sia in ambito medico che cosmetico, permette di applicare inchiostro attraverso un cerotto a microaghi, rendendo il processo indolore e facilmente autosomministrabile.
2 – segue domani
© RIPRODUZIONE RISERVATA