11:40 pm, 13 Luglio 25 calendario

Riflessioni sulla giustizia e il potere: Gherardo Colombo e Felice Casson al Pride Village

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Dagli Accordi di Yalta a Tangentopoli: confronto fondamentale al Padova Pride Village 

Il Pride Village 2025 offre un’importante opportunità di riflessione storica con la tavola rotonda “Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli”, in programma mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 presso l’Arena Village (Padiglione 8, PadovaFiere). Questo evento si propone di esplorare i momenti cruciali della storia italiana, con un focus su giustizia, potere e verità.

Due figure emblematiche della giustizia italiana, Gherardo Colombo e Felice Casson, saranno i protagonisti della serata. Colombo, simbolo dell’inchiesta Mani Pulite, e Casson, noto per aver riaperto l’indagine sulla strage di Peteano, hanno entrambi contribuito in modo significativo alla ricerca della verità in un’Italia segnata da terrorismo e tensioni istituzionali. Il loro operato ha messo in luce le complessità della nostra storia repubblicana, evidenziando il ruolo di apparati deviati e poteri invisibili.

Il dibattito sarà moderato da Mario Chiavalin, regista e produttore impegnato nell’esplorazione delle zone d’ombra della storia italiana. Con il suo docufilm “La loggia occulta: Democrazia a rischio”, premiato allo Starlight International Cinema Award alla Mostra del Cinema di Venezia, Chiavalin ha fatto emergere le dinamiche segrete che hanno influenzato la Repubblica Italiana. Il suo film “Giuseppe Taliercio – Il delitto perduto”, dedicato al sequestro e all’omicidio del direttore di Montedison da parte delle Brigate Rosse, rappresenta un’occasione di memoria e consapevolezza civile, e alcuni estratti delle sue opere saranno presentati durante la serata.

L’appuntamento del 16 luglio intende stimolare una riflessione critica sui momenti più bui della storia italiana, dove la verità si intreccia con il potere e la memoria diventa strumento di consapevolezza civile. Sarà un’occasione unica per discutere il delicato rapporto tra giustizia, politica e informazione, sottolineando l’importanza di non archiviare ciò che deve ancora essere compreso.

L’ingresso è gratuito dalle 19:00 alle 2:00, offrendo così una piattaforma accessibile a tutti per rivedere criticamente la nostra storia repubblicana e riflettere sulle dinamiche che hanno caratterizzato il secondo Novecento italiano.

13 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA