5:14 pm, 4 Luglio 25 calendario

Short Out Festival : un’edizione dedicata ai “Confini della Memoria”

Di: Redazione Metrotoday
condividi

STS Communication annuncia il suo ruolo di main partner per il Short Out Festival 2025, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge fino al 6 luglio nella storica Villa Litta. Questo evento celebra l’unione di proiezioni, musica, incontri, arte e laboratori, con il tema di quest’edizione “I confini della memoria”.

Domani 5 luglio, Pasquale Croce, virtual production designer e supervisor di STS Communication, parteciperà al panel “Ai margini dell’inquadratura: Archive researcher. Immagini in memoria”, dove condividerà la sua esperienza sul set di “M – il figlio del Secolo”.

Short Out Festival, organizzato dall’Associazione Tutti Frutti ETS, offre sei giorni di cinema all’aperto, incontri con autori, concerti dal vivo, laboratori, stand up comedy, mostre e dj set, animando l’estate di Lainate nella cornice suggestiva di Villa Visconti Borromeo Litta. Questa quarta edizione, realizzata con il supporto del Comune di Lainate, conferma un format accessibile e gratuito, capace di unire cultura, socialità e partecipazione.

Il ruolo di STS Communication come main partner è significativo; l’azienda è una full production company leader nel mercato della produzione e progettazione di eventi e contenuti multimediali, con un fatturato che è passato da 6 a 28 milioni di euro negli ultimi dieci anni, e ha realizzato oltre 2000 eventi negli ultimi due anni. Il suo studio virtuale CR 49 è tra i più grandi d’Europa, specializzato nella virtual production, combinando tecnologie all’avanguardia per creare ambienti di produzione straordinari.

Il tema “I confini della memoria” esplora le molteplici forme del ricordo, offrendo uno spazio di riflessione in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. I direttori artistici del festival, Luca Massimo Garavaglia e Odoardo Maggioni, sottolineano l’importanza della memoria come ponte tra passato e futuro.

Durante il festival, i cortometraggi in concorso saranno proiettati all’aperto e valutati da una giuria composta da professionisti del settore. I premi includono il Best Film, il Best International e il Premio del Pubblico, con la novità del Premio della Giuria Giovani, assegnato dagli studenti del Liceo Scientifico Statale G. Falcone e P. Borsellino di Arese.

Ogni sera, dopo le proiezioni, si svolgeranno i Talk Short con i registi ospiti. Il programma del festival include anche una varietà di eventi culturali nel Cortile Nobile, come incontri con registi, musica dal vivo, laboratori per bambini e visite guidate.

STS Communication, fondata nel 1984, ha evoluto la sua offerta nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel settore della produzione e progettazione di eventi. Con oltre 140 dipendenti e 60 freelance, l’azienda ha collaborato con progetti di grande rilievo, mantenendo un impegno costante verso la sostenibilità e la parità di genere.

4 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA