1:57 pm, 4 Luglio 25 calendario

Ondata polare colpisce Argentina, Cile e Uruguay

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Un’ondata di freddo polare ha colpito Argentina, Cile e Uruguay, registrando temperature record sottozero e causando la morte di almeno 15 persone. I governi di questi tre paesi sudamericani hanno dovuto attivare misure di emergenza, tra cui rifugi per senzatetto e limitazioni alle forniture di gas.

L’aria polare proveniente dall’Antartide ha portato temperature incredibilmente basse, con Buenos Aires che ha registrato il suo record di freddo più basso dal 1991: -1,9 gradi Celsius. In Miramar, una città costiera, la neve è caduta per la prima volta in 34 anni. Al sud, la città di Maquinchao ha visto temperature toccare i -18 °C.

La situazione ha portato a un aumento della domanda di elettricità, provocando blackout in tutta Buenos Aires e lasciando migliaia di persone senza corrente per oltre 24 ore. In risposta, il governo argentino ha sospeso le forniture di gas a industrie e distributori di benzina per garantire le necessità domestiche, rimuovendo anche i controlli sui prezzi delle bombole di gas.

In Uruguay, la situazione è stata dichiarata “allerta rossa” a livello nazionale dopo la morte di sei senzatetto, e il governo del presidente Yamandu Orsi ha forzato il trasferimento di senzatetto in rifugi. Anche Montevideo ha registrato la temperatura massima più bassa dal 1967, con 5,8 °C, il 30 giugno.

Il Cile non è stato risparmiato, con piani di accoglienza attivati per i senzatetto nei giorni più freddi. Chillán, a 400 chilometri a sud di Santiago, ha registrato -9,3 °C, mentre per la prima volta in dieci anni, la neve è caduta anche nelle zone del deserto di Atacama.

Secondo il climatologo Raul Cordero dell’Università di Santiago, l’ondata di freddo è stata causata dalla fuoriuscita di una massa d’aria polare dall’Antartide. Il meteorologo Arnaldo Zuniga ha avvertito che non è comune che tali masse fredde si estendano così a nord, suggerendo che i cambiamenti climatici potrebbero influenzare questo fenomeno.

Fortunatamente, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni, con Buenos Aires che giovedì ha raggiunto i 12 °C, Montevideo i 14 °C e Santiago i 24,7 °C.

4 Luglio 2025 ( modificato il 5 Luglio 2025 | 0:00 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA