4:53 pm, 3 Luglio 25 calendario

Roma onora Mariangela Melato

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Nella splendida cornice di Villa Borghese, la Capitale rende omaggio a una delle sue interpreti più amate: Mariangela Melato. Un viale nel cuore del parco, situato tra viale Alberto Sordi e viale Marcello Mastroianni, è stato ufficialmente intitolato a lei. Viale Mariangela Melato non rappresenta solo una strada, ma diventa un simbolo di memoria e cultura, incisa nel tessuto urbano della città eterna.

La cerimonia di intitolazione ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali del Comune di Roma, tra cui il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, e Giorgio Assumma, presidente della Fondazione Mariangela Melato. Presente anche Anna Melato, sorella dell’attrice, insieme a numerosi amici e volti noti del mondo dello spettacolo.

Mariangela Melato è stata molto più di un’attrice; ha incarnato una presenza magnetica, attraversando con naturalezza generi e epoche. Dalla tragedia alla commedia, ha interpretato ruoli indimenticabili, lavorando con maestri come Lina Wertmüller e Giorgio Strehler, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.

Il suo nome è ora legato a Roma, che custodisce il suo ricordo in uno dei luoghi più suggestivi, dove arte e natura si intrecciano. Durante la cerimonia, il coro di voci bianche Kol Rinà ha eseguito la toccante “Sola me ne vo per la città”, una delle canzoni preferite da Melato, creando un’atmosfera di affetto e nostalgia.

Il Sindaco Gualtieri ha dichiarato: “La dedica di un viale di Villa Borghese a Mariangela Melato è un doveroso omaggio alla sua straordinaria carriera artistica e al legame speciale con Roma. Con questo riconoscimento, Villa Borghese si arricchisce di un nuovo tassello della memoria del nostro cinema”.

Massimiliano Smeriglio ha aggiunto: “Dedichiamo una targa a Mariangela Melato nel cuore di Villa Borghese, un luogo prediletto dal cinema. Con questa titolazione rendiamo omaggio a un’artista straordinaria, una donna piena di grazia che ha unito impegno civile, talento e umanità”.

Giorgio Assumma, presidente della Fondazione Mariangela Melato, ha espresso il suo apprezzamento per il riconoscimento, sottolineando l’importanza di preservare l’eredità culturale dell’attrice e stimolare l’interesse dei giovani verso le forme più elevate dello spettacolo italiano.

La Fondazione Mariangela Melato, presieduta da Assumma e con Anna Melato come segretario generale, si impegna attivamente a tutelare e valorizzare la memoria dell’attrice, rendendo eterno il legame affettivo con una donna che ha saputo interpretare con grazia e potenza lo spirito del suo tempo.

3 Luglio 2025 ( modificato il 4 Luglio 2025 | 14:19 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA